Vai al titolo

Scienze ambientali

Le scienze ambientali si occupano delle basi della vita di esseri umani, animali e piante e della loro interdipendenza.

Questa pagina presenta l’indirizzo di studio Ingegneria ambientale. Pagina correlata: Ingegneria ambientale

Area di competenza

Scienze ambientali
Scienze ambientali, © Alamy Stock Photo/Jochen Tack

La natura animata e inanimata viene plasmata e modificata dagli sviluppi locali, regionali e globali, nonché dalle influenze culturali e civili. Le scienze ambientali analizzano e documentano la situazione attuale, studiano il potenziale di cambiamento e sviluppano soluzioni a lungo termine. In questo ambito le scienze naturali, l'ecologia e lo sviluppo sostenibile adottano prospettive diverse.

Scienze ambientali

Scienze ambientali, © Alamy Stock Photo/Jochen Tack

Scienze naturali

Le scienze naturali analizzano le strutture e le funzioni biologiche, chimiche e fisiche dell'ambiente naturale e le loro interazioni con l'essere umano. Esplorano, ad esempio, gli effetti del riscaldamento climatico, analizzano la possibilità di proteggere gli ecosistemi ed esaminano i metodi per prevenire la diffusione degli agenti inquinanti.

Ecologia e biodiversità

L’ecologia, come sottodisciplina della biologia, si interessa alla diversità degli organismi e degli ecosistemi, dai microbi alle balene, dai pascoli alpini alle foreste pluviali. Si concentra sullo sviluppo e sulla conservazione delle specie, sulla loro coesistenza e sulla loro differenziazione dalle altre. Le parole chiave sono biodiversità, ecologia vegetale e animale, evoluzione e cambiamento climatico.

Sviluppo sostenibile

Le scienze ambientali con focus sullo sviluppo sostenibile includono in maniera crescente nelle loro analisi le persone, la società e l'economia. Si tratta, ad esempio, di come sviluppare visioni per una società sostenibile, di come vengono percepiti certi aspetti dell'ambiente o di come le informazioni sull'ambiente vengono diffuse.

Studi

I percorsi di laurea in scienze ambientali sono offerti sia dalle scuole universitarie professionali, sia dalle università o dai politecnici. Ogni percorso combina materie scientifiche con discipline ingegneristiche, sociali o economiche. La loro ponderazione varia da istituto a istituto e può essere accentuata attraverso la scelta di indirizzi di specializzazione e moduli aggiuntivi. Escursioni, attività pratiche di laboratorio e di progetto, studi comparativi sul campo, ecc. completano solitamente l'insegnamento teorico.

La tematica ambientale è altamente interdisciplinare. Ci sono opportunità di approfondimento anche in altri campi di studio, come ad esempio scienze agrarie, scienze della terra, scienze politiche, diritto o economia.

Requisiti

Lo studio delle scienze ambientali richiede un ampio spettro di interessi e la capacità di pensare in modo interdisciplinare, connesso e creativo. Lo spirito di squadra e il lavoro di gruppo sono fondamentali, così come le capacità comunicative e organizzative. Le tematiche ambientali hanno anche una forte dimensione socio-politica. Le persone che vogliono impegnarsi in questo campo devono essere pronte a confrontarsi con queste questioni e a prendere posizione. Gli specialisti e le specialiste in scienze ambientali non devono temere il contatto con persone e istituzioni e devono essere in grado di convincere con buone argomentazioni e un atteggiamento sicuro.

Dottorato

Chi aspira a una carriera nella ricerca di solito completa gli studi con un dottorato. Questo è spesso seguito da studi post-dottorato all'estero.

Offerte di studio

Le offerte di studio in scienze ambientali sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:

  • Descrizione: struttura e contenuti
  • Ammissione
  • Costi
  • Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento

Scuole universitarie professionali

Berner Fachhochschule BFH

Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW


Università e politecnici


Programmi di studio interdisciplinari

Offerte che combinano scienze ambientali con altri indirizzi di studio:

Settori d’attività

Gli specialisti e le specialiste in scienze ambientali possono lavorare nei settori dell'informazione, dei servizi pubblici, delle imprese, della scienza e dell'istruzione.



orientamento.ch