Vai al titolo

Ammissione diretta all'esame finale

Le persone adulte possono ottenere un certificato federale di formazione pratica (CFP) o un attestato federale di capacità (AFC) sostenendo direttamente l'esame finale, senza seguire la formazione. Per farlo, devono comprovare un'esperienza professionale di almeno cinque anni.

Requisiti

Cinque anni di esperienza professionale

Al momento dell'esame finale, la persona candidata deve avere cinque anni di esperienza professionale alle spalle. Il numero di anni da comprovare nel rispettivo campo professionale dipende dalla professione scelta. In generale, sono richiesti dai due ai quattro anni di esperienza nella professione. Il lavoro a tempo parziale viene considerato in maniera proporzionale.

Cinque anni di esperienza professionale

Al momento dell'esame finale, la persona interessata deve avere cinque anni di esperienza professionale alle spalle. Il numero di anni da comprovare nel rispettivo campo professionale dipende dalla professione scelta. In generale, sono richiesti dai due ai quattro anni di esperienza nella professione. Il lavoro a tempo parziale viene considerato in maniera proporzionale. Le attività ausiliarie nel settore entrano in linea di conto soltanto in misura molto limitata.

Conoscenze linguistiche

Il superamento dell'esame presuppone un buon livello di italiano (minimo B2) e una buona padronanza del linguaggio tecnico legato alla propria professione. Online sono disponibili test gratuiti per scoprire il proprio livello linguistico (ad esempio su scuola-club.ch). Sono proposti corsi di italiano per partecipanti di lingua straniera. Per alcune professioni, in particolare in quelle in ambito commerciale o culturale, è richiesta una seconda lingua nazionale o l’inglese.

Con o senza contratto di lavoro

Non è necessario un contratto di tirocinio per presentarsi all'esame. La necessità di esercitare un'attività professionale al momento dell'ammissione è regolata a livello cantonale: alcuni Cantoni richiedono un contratto di lavoro nel settore professionale corrispondente, mentre altri non necessitano un impiego. Per prepararsi al meglio all'esame, è tuttavia raccomandabile essere attivi nella professione o in stage.

Procedura

Per ottenere un attestato mediante una procedura di qualificazione, la persona candidata deve iscriversi, prepararsi e superare l'esame finale.

Iscrizione

Il formulario ufficiale per la domanda d'ammissione alla procedura di qualificazione è disponibile presso l'Ufficio della formazione professionale del proprio Cantone di domicilio: formazioneprof.ch.
Al formulario vanno allegate le copie dei certificati di lavoro (come pure degli attestati intermedi rilasciati dal datore di lavoro attuale), dei diplomi e dei certificati ottenuti. L'Ufficio della formazione professionale del Cantone di domicilio decide in base al dossier se la persona candidata può essere ammessa alla procedura di qualificazione scelta.

Preparazione

Per superare l’esame, ogni persona candidata è libera di prepararsi come preferisce. La frequentazione di un corso non è obbligatoria. Tuttavia, per sostenere l'esame è necessario acquisire le conoscenze professionali specifiche e le conoscenze di cultura generale. Le materie esaminate e gli obiettivi da raggiungere sono definiti nelle ordinanze o nei regolamenti di ogni formazione: www.sefri.admin.ch.

Ci sono tre modi per acquisire queste conoscenze:

  • Frequentando la scuola professionale insieme alle persone in formazione
    I corsi si svolgono di giorno durante la settimana lavorativa. Una riduzione del tasso d’occupazione al lavoro è generalmente obbligatoria.
  • Frequentando una formazione destinata a persone adulte
    Alcune scuole professionali, scuole private e associazioni professionali propongono speciali corsi preparatori per adulti nelle professioni in cui vi è una grande domanda (ad esempio impiegato/a di commercio o impiegato/a del commercio al dettaglio). Questi corsi si svolgono soprattutto nelle ore serali o di sabato e talvolta anche a distanza.
  • Preparandosi da autodidatta
    È possibile prepararsi agli esami anche in modo indipendente, senza frequentare alcun corso e con i mezzi didattici utilizzati dalla scuola professionale. Questa variante richiede una grande disciplina.

Esame finale

L'esame prevede tutte le materie della normale procedura di qualificazione, conformemente all'ordinanza sulla formazione professionale di base, che definisce anche le condizioni di riuscita della procedura di qualificazione.
Una volta superato l'esame finale, la persona riceve l'attestato federale di capacità (AFC) o il certificato federale di formazione pratica (CFP).

Esonero sulla base degli apprendimenti acquisiti

I candidati e le candidate che hanno già conseguito un titolo di formazione (ad es. maturità liceale o un AFC) possono chiederne il riconoscimento. La domanda va presentata all'Ufficio della formazione professionale del proprio Cantone di domicilio. Chi è in possesso di un AFC in un’altra professione può essere dispensato dagli esami di cultura generale. Un diploma di lingua o d’informatica può esonerare totalmente o parzialmente i candidati e le candidate dagli esami in queste discipline.

Consigli e costi

L'Ufficio della formazione professionale del proprio Cantone di domicilio fornisce informazioni su tutte le questioni concernenti l'ammissione alla procedura di qualificazione. Inoltre, risponde a domande sui costi individuali, considerato che le spese variano a seconda del Cantone.

Grande motivazione

Prepararsi all'esame finale (procedura di qualificazione) richiede pianificazione, molta perseveranza e motivazione. Il tempo solitamente dedicato agli hobby o alla vita familiare è ridotto. È quindi importante avere il sostegno di chi ci sta attorno.

Informare il datore di lavoro?

Presentandosi direttamente all'esame finale, il candidato o la candidata non sta svolgendo una formazione professionale propriamente detta: il datore di lavoro non assume quindi il ruolo di formatore e non ha l'obbligo di offrire il proprio sostegno. Allo stesso modo, non vi è l’obbligo di informare il datore in merito al proprio progetto. Si consiglia tuttavia di discuterne quanto prima con il proprio datore di lavoro, per pianificare il tempo a disposizione e le assenze.
Se l’esame pratico di fine tirocinio si tiene nell’azienda, è necessario mettersi d’accordo.



Informazioni

Informazioni dei cantoni

I seguenti cantoni italofoni propongono contenuti complementari.

Selezionare un cantone

Stemma cantone Grigioni

Grigioni

Informazioni sugli esami finali

Chi può dimostrare un' esperienza professionale di cinque anni ha la possibilità di essere ammesso alla procedura di qualificazione (esami finali). Ci si aspetta che le competenze pratiche e la pratica professionale siano adeguate alle prescrizioni formative.

Ulteriori informazioni sono date dall'Ispettorato delle professioni GR.

Stemma cantone Ticino

Ticino

I Servizi della formazione di base e continua degli adulti (SFC) della Divisione della formazione professionale offrono consulenza e accompagnamento a persone che hanno un'esperienza professionale e che desiderano conseguire il relativo certificato.

Procedura per l'accesso diretto all'esame finale

orientamento.ch