Vai al titolo

Settore polizia, servizi penitenziari

Il settore è al servizio delle persone e della collettività: garantisce la sicurezza pubblica, assicura il rispetto della legge, indaga sui reati e si occupa delle persone detenute.

Panoramica del settore polizia, servizi penitenziari

Due poliziotti si trovano in strada con alcuni cittadini.
© SDBB I CSFO, foto Viola Barberis

La polizia e i servizi penitenziari coprono un'ampia gamma di attività con numerose opportunità di specializzazione.

Due poliziotti si trovano in strada con alcuni cittadini.

© SDBB I CSFO, foto Viola Barberis

Formazioni: panoramica

Settori d’attività: dall’alcol test all’assistenza alle persone detenute

Le professioni nel settore della polizia e dei servizi penitenziari sono suddivise nelle seguenti quattro aree di attività:

  • sicurezza
  • circolazione
  • criminalità
  • privazione delle libertà

In cifre: più di 415'000 reati registrati dalla polizia

Infografica sulla criminalità e il diritto penale.
Infografica Criminalità e diritto penale. © BFS/OFS/UST/FSO

Mercato del lavoro: polizia, servizi penitenziari

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: quali sono le competenze richieste? Qual è la situazione occupazionale in questo settore?

Competenze: abilità nei rapporti umani

Gli agenti e le agenti di polizia non sono più semplici “guardiani e guardiane della pace”, ma fornitori di servizi con un’ampia gamma di competenze. Questi professionisti e professioniste hanno buone capacità di comunicazione e di lavoro di squadra, nonché competenze interculturali. Tra le loro qualità figurano prudenza ed empatia, perseveranza, resistenza allo stress e flessibilità.

Occupazione: posti di formazione vacanti

Anche il mercato del lavoro della pubblica sicurezza è esposto alla situazione economica, ma all’inverso. Se l’economia va bene, il settore è meno attraente sul mercato del lavoro. Tramite stand ed eventi informativi regolari, i corpi di polizia cantonali promuovono la versatilità delle professioni e delle opportunità di carriera nel settore. A causa dell’assenza di eventi informativi durante la pandemia, diversi posti di formazione restano ancora vacanti.

Marco Blaser, responsabile del reclutamento della Polizia cantonale bernese

«È importante informarsi sulla professione di agente di polizia prima di candidarsi.»

Maggiori informazioni sul mercato del lavoro polizia, servizi penitenziari: intervista con Marco Blaser, responsabile del reclutamento della Polizia cantonale bernese

Ritratti: polizia, servizi penitenziari

Alcuni professionisti e professioniste che lavorano nel settore della polizia e dei servizi penitenziari spiegano in cosa consiste il loro lavoro e parlano del loro percorso.

Philipp Bösiger, ispettore scientifico e vice capogruppo presso un servizio della Polizia giudiziaria cantonale bernese

«È necessario pensare e lavorare con calma e mettersi nei panni della persona colpevole per comprendere le sue azioni.»

Vedi pagina Ritratto polizia, servizi penitenziari: polizia giudiziaria
Un agente di custodia APF e capo team in un grande stabilimento penitenziario

«Mi assicuro che le persone detenute siano trattate in modo equo. La dignità umana deve essere preservata.»

Vedi pagina Ritratto polizia, servizi penitenziari: servizi penitenziari

Formarsi e perfezionarsi: polizia, servizi penitenziari

In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che consentono alle persone di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha le proprie condizioni di ammissione.

Livelli di formazione: uniformi e basati sull'esperienza pratica

Non esistono formazioni professionali di base specifiche in questo settore. Per la formazione di agente di polizia APF è necessario rivolgersi a un corpo di polizia cantonale o comunale o alla polizia dei trasporti delle FFS. Il primo requisito richiesto solitamente è un attestato federale di capacità (AFC) o un diploma di maturità. La formazione dura due anni a tempo pieno. La formazione teorica si svolge in uno dei centri di formazione regionali, quella pratica nel corpo di polizia.

Per l’ambito dei servizi penitenziari, l'ingresso avviene tramite un’attività professionale in un carcere. Inoltre, per iniziare la formazione di agente di custodia APF è necessario aver completato una formazione professionale di base (AFC) o essere in possesso di un diploma di maturità. La formazione dura due anni e si svolge in parallelo all’attività professionale sotto forma di corsi a blocchi presso il Centro svizzero di competenze in materia d'esecuzione di sanzioni penali (CSCSP).

Maggiori informazioni sul sistema educativo svizzero: presentazione dei percorsi formativi e delle condizioni di ammissione



orientamento.ch