Vai al titolo

Formazione professionale di base classica

Le persone adulte che intendono conseguire un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP) hanno sempre la possibilità di intraprendere una formazione professionale di base.

Requisiti

Eventuali condizioni da soddisfare dipendono dalle singole professioni e dalle singole scuole. Per maggiori informazioni leggere il capitolo “Requisiti” della professione scelta nella pagina cercare una professione, oppure rivolgersi direttamente alle aziende formatrici.

Le aziende con carenza di personale qualificato offrono sempre più spesso alle persone adulte la possibilità di completare una formazione professionale di base classica: ad esempio ospedali, case per anziani e di cura, aziende del settore della logistica e della costruzione di binari.

Procedura

Per intraprendere una formazione professionale di base classica, le persone adulte seguono la stessa procedura dei giovani che escono dalla scuola dell'obbligo: cercano un posto di tirocinio presso un'azienda formatrice e firmano un contratto di tirocinio. Tutti i posti di tirocinio sono disponibili sulla piattaforma Lena: cercare un posto di tirocinio. La formazione ha una durata di 3 o 4 anni nel caso dell'AFC e di 2 anni nel caso del CFP. Durante il periodo di formazione si frequenta una scuola professionale e si svolgono i corsi interaziendali. Al termine del periodo formativo è prevista una procedura di qualificazione.

Consigli, costi e salario

Il portale d’accesso del proprio Cantone fornisce informazioni e consulenza. L’Ufficio della formazione professionale (formazioneprof.ch) del Cantone in cui ha sede l’azienda formatrice si occupa di approvare il contratto di tirocinio.

Le persone adulte, già in possesso di un diploma o con esperienza professionale, possono chiedere un salario più alto rispetto ai giovani apprendisti. Il salario e le spese per il materiale scolastico sono concordati nel contratto di tirocinio.



orientamento.ch