Panoramica del settore altri servizi di sicurezza

© SDBB I CSFO, foto Dominique Meienberg
I servizi di sicurezza sono in crescita. L’evoluzione della società e i progressi della tecnologia hanno dato origine a nuovi rischi dai quali vogliamo proteggerci. In questo contesto si osserva una tendenza alla privatizzazione della sicurezza. Al tempo stesso, il tema della sicurezza sta diventando sempre più complesso.
Formazioni: panoramica
-
Panoramica delle formazioni: sicurezza (PDF)
Panoramica delle principali formazioni sotto forma di schema riassuntivo, eccetto AFC e CFP. In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve -
Lista delle formazioni: sicurezza, tra cui altri servizi di sicurezza (PDF)
Lista delle formazioni e dei perfezionamenti possibili, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP. In francese, la lista in italiano sarà realizzata a breve -
Professioni: altri servizi di sicurezza
Descrizione dettagliata di mansioni, formazione e prospettive di carriera, per professione
Settori di attività: sbocchi assicurati
Le professioni legate al settore altri servizi di sicurezza sono suddivise nelle seguenti sei aree di attività:
- accompagnamento e protezione delle persone
- sorveglianza di edifici e manifestazioni
- trasporto di fondi e di persone detenute
- sviluppo e implementazione di concetti di sicurezza
- sicurezza sul lavoro
- lotta contro la criminalità economica
Mercato del lavoro: altri servizi di sicurezza
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: quali sono le competenze richieste? Qual è la situazione occupazionale in questo settore?
Competenze: conoscenze sempre più specializzate
La protezione dai crescenti rischi della società richiede competenze sempre più vaste. È necessario sapersi adattare alle diverse esigenze di sicurezza e collaborare con gli enti statali. Flessibilità e specializzazione sono le parole d’ordine in un settore che deve rispondere in modo rapido e adeguato alle diverse esigenze del mercato.
Occupazione: un settore in crescita
La necessità di personale flessibile in grado di affrontare un’ampia gamma di problemi legati alla sicurezza è in crescita. Le attività del settore stanno diventando sempre più professionali e richiedono una maggiore versatilità.
«Il settore è in costante evoluzione. Deve rispondere a esigenze di sicurezza in rapida crescita e spesso uniche.»
Maggiori informazioni sul mercato del lavoro altri servizi di sicurezza: intervista con Luc A. Sergy, direttore dell’Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza (AISS)
Ritratti: altri servizi di sicurezza
Alcuni professionisti e professioniste che lavorano nel settore altri servizi di sicurezza spiegano in cosa consiste il loro lavoro e parlano del loro percorso.
«Questa professione si impara soprattutto attraverso l’esperienza.»
Vedi pagina Ritratto altri servizi di sicurezza: sorveglianza di un punto vendita«Nella mia attività entro in contatto con persone di ogni tipo.»
Vedi pagina Ritratto altri servizi di sicurezza: servizi centrali«Quello che mi piace è la varietà dei miei compiti e la gestione degli imprevisti.»
Vedi pagina Ritratto altri servizi di sicurezza: protezione di personeFormarsi e perfezionarsi: altri servizi di sicurezza
In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che permettono alle persone di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha le proprie condizioni di ammissione.
Livelli di formazione: formazioni interne proposte dai datori di lavoro
Non esistono formazioni professionali di base specifiche in questo settore. Le aziende di sicurezza private forniscono formazioni professionali di base ai loro collaboratori e alle loro collaboratrici. Dopo diversi anni è possibile ottenere un attestato professionale federale di agente di sicurezza scegliendo tra quattro specializzazioni (centrali, manifestazioni, protezione delle persone, sorveglianza). Altri attestati professionali federali esistono negli ambiti dei sistemi di sicurezza, delle attività di salvataggio, della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute. Nell’ambito della criminalità informatica sono offerti diversi corsi di formazione continua di livello terziario, ad esempio il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Digital Investigation.
Avete esperienza nel settore, ma non siete in possesso di una qualifica professionale riconosciuta?
Con almeno 6 anni di esperienza professionale e 6400 ore di lavoro nell'indirizzo scelto, potete essere ammessi ai corsi di preparazione per l’esame professionale che serve a conseguire il seguente attestato professionale federale, anche senza essere in possesso di una qualifica professionale: agente di sicurezza APF.
Trovate maggiori informazioni presso l'ente di formazione.
Maggiori informazioni sul sistema educativo svizzero: presentazione dei percorsi formativi e delle condizioni di ammissione