In azione 24 ore su 24 e quasi ovunque
Lavorare nella polizia non significa solo fare servizio di pattugliamento e redigere rapporti. Marco Blaser, responsabile del reclutamento della Polizia cantonale bernese, presenta il mercato del lavoro e le opportunità professionali per le persone attive in questo settore.
Come si presenta la situazione nel suo settore?
Dato che non abbiamo potuto organizzare eventi informativi durante la pandemia, diversi posti di formazione sono ancora vacanti. Anche la polizia è esposta alla situazione economica, ma all’inverso. Se l’economia va bene, il nostro settore è meno attraente sul mercato del lavoro. Gli altri settori, invece, offrono possibilità di promozione e buone condizioni di lavoro. Tuttavia, se l’economia è in declino, l’interesse per i posti nell’amministrazione aumenta, anche nella polizia. Diverse persone interessate alla professione di agente di polizia non si candidano perché hanno paura dei requisiti sportivi o perché pensano sia necessario il servizio militare. Questo non è vero. La formazione può essere svolta perfettamente anche con una condizione fisica media e senza aver effettuato il servizio militare.
«È importante informarsi sulla professione di agente di polizia prima di candidarsi.»
In quali ambiti lavorano gli agenti e le agenti di polizia?
La Polizia cantonale bernese è di grandi dimensioni e conta più di 120 funzioni con incarichi molto diversificati tra loro:
- la polizia territoriale è attiva soprattutto nei commissariati e nell’ambito di indagini.
- la polizia mobile, invece, è spesso di pattuglia e si occupa di incidenti e interventi di ogni tipologia.
- la brigata di ricerca regionale indaga in abiti civili su casi di media criminalità.
- la polizia giudiziaria è un servizio a sé stante. Indaga sui reati gravi, in particolare sui reati di sangue, sui casi di criminalità economica, sui furti con scasso commessi da bande e sui reati gravi contro la legge sugli stupefacenti.
- nell’ambito della circolazione e dell'ambiente, la polizia controlla il traffico pesante e si occupa di casi di inquinamento ambientale e di reati commessi contro gli animali.
Dopo circa cinque anni di pratica, è possibile candidarsi per un posto di specialista e svolgere una formazione all’interno del corpo di polizia. Non conosco nessun’altra professione che offra opportunità di sviluppo così ampie.
Quali sono le qualità essenziali per lavorare in polizia?
Per fare l’agente di polizia è necessario avere i piedi per terra, dimostrare serietà senza essere ostinati e avere il senso del servizio. È importante informarsi sulla professione di agente di polizia prima di candidarsi. La vita quotidiana in polizia ci porta a confrontarci con situazioni difficili, casi di aggressioni verbali ed eventi tragici. Le responsabilità degli agenti e delle agenti di polizia iniziano al termine della loro formazione. Anche i cambiamenti sociali hanno un impatto sul profilo delle competenze richieste. Quando si parla di reati contro la proprietà, ad esempio, non si tratta più solamente di furti di denaro, ma anche di criminalità informatica.
Quali sono i requisiti necessari per una formazione come agente di polizia?
I requisiti variano da Cantone a Cantone. Nel Cantone di Berna è necessario essere cittadini o cittadine svizzeri, avere almeno 21 anni ed essere titolari di un diploma professionale o una maturità e una patente di guida di categoria B. Il casellario giudiziale deve essere pulito. Diversi cantoni impongono anche un limite di età o un requisito di altezza minima. Accettiamo candidature di persone che arrivano da un’ampia gamma di contesti formativi, dai titoli professionali a quelli universitari.