Vai al titolo

Retoromancio, portoghese e rumeno, lingua e letteratura

Questo indirizzo di studio si occupa dell’analisi delle lingue e delle letterature retoromancia, portoghese e romena.

Area di competenza

Retoromancio, portoghese e rumeno, lingua e letteratura
Retoromancio, portoghese e rumeno, lingua e letteratura, © Alamy Stock Foto/Dorling Kindersley

Gli indirizzi di studio linguistici si occupano dell'acquisizione di conoscenze e di metodi scientifici grazie ai quali vengono studiate una lingua e la sua letteratura. Questi studi si dividono in due parti: la linguistica si occupa della storia, dell'origine e dello sviluppo di una lingua, dell'analisi del linguaggio (fonetica, significato delle parole, struttura della frase), delle funzioni comunicative, dei dialetti, ecc.

Retoromancio, portoghese e rumeno, lingua e letteratura

Retoromancio, portoghese e rumeno, lingua e letteratura, © Alamy Stock Foto/Dorling Kindersley

Negli studi letterari, l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari sono al centro dell'attenzione. A volte, ad esempio, si esamina la struttura narrativa, altre volte la linea della tradizione in termini di contenuto.

Studi

In Svizzera, non è possibile studiare la lingua e la letteratura retoromancia, portoghese e romena come materia principale. Questo indirizzo di studio può essere scelto come materia secondaria, opzione aggiuntiva o modulo a scelta, e comprende sia elementi linguistici che letterari.

In linea di principio, l'acquisizione delle lingue non è l'obiettivo principale dei programmi universitari. Sebbene la maggior parte delle università preveda moduli di acquisizione linguistica nel programma obbligatorio, l'attenzione è chiaramente rivolta allo studio accademico della lingua e della letteratura.

Lo studio della linguistica comporta l'analisi dell'uso della lingua in vari contesti storici, situazionali e mediatici. La conoscenza del lessico, della semantica, della fonologia, della punteggiatura, della morfologia, della sintassi, della linguistica testuale, della pragmatica ecc. viene insegnata e analizzata sulla base della lingua scritta e parlata.

Lo studio della letteratura si concentra su tutti i tipi di testi letterari. Gli studi letterari si occupano di analizzarli, interpretarli e collocarli in un contesto storico e culturale generale. Affrontare gli studi letterari significa occuparsi di linguaggio e concetti come la poetica, la retorica, la stilistica, il genere, la storia delle forme e dei materiali, nonché la classificazione delle epoche letterarie.

Requisiti

Il piacere di leggere una grande varietà di testi, l'interesse per la struttura e le caratteristiche di una lingua, la volontà di studiare intensamente le lingue straniere andando sul posto per conoscerle meglio, nonché una buona dose di curiosità: questi sono requisiti importanti per lo studio di una lingua.
Sono necessarie anche perseveranza e disciplina per immergersi nei testi in lingua straniera o per scrivere i propri testi. L'interesse per la cultura associata alla lingua scelta è essenziale.

Lingue

Una buona conoscenza a livello linguistico è importante per lo studio della lingua e della letteratura retoromancia, portoghese o romena, poiché i corsi sono generalmente tenuti nell’idioma prescelto. Anche i lavori scritti devono essere generalmente redatti nella lingua scelta.

In alcune università, ma non in tutte, il latino è obbligatorio, anche se la lingua è offerta solo come materia secondaria. Gli studenti e le studentesse che non hanno acquisito una conoscenza sufficiente del latino nell'ambito della maturità possono recuperarla parallelamente agli studi.

Offerte di studio

Le offerte di studio in lingua e letteratura retoromancia, portoghese e romena sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:

  • Descrizione: struttura e contenuti
  • Ammissione
  • Costi
  • Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua di insegnamento

Lingua e letteratura portoghese


Lingua e letteratura retoromancia


Lingua e letteratura romena

Università di Ginevra (UNIGE)



orientamento.ch