Area di competenza

Scienze politiche, © Keystone/Peter Klaunzer
Le scienze politiche (note anche come politologia) si occupano di politica e di tutto ciò che è politico in senso lato. Descrivono gli eventi politici a livello nazionale e internazionale, cercano di spiegarli e offrono previsioni sugli sviluppi futuri. Analizzano il funzionamento delle istituzioni politiche e studiano i processi decisionali politici. Ad esempio, analizzano come avviene il processo decisionale politico e come i diversi gruppi di interesse lo influenzano.
Le scienze politiche si occupano anche delle diverse strutture di potere e di governo, delle relazioni tra gli Stati e delle attività delle organizzazioni internazionali. Altre importanti discipline affini sono l'economia, la sociologia, la storia, la filosofia e il diritto pubblico.
Studi
Alla base delle scienze politiche vi sono gli strumenti usati nelle scienze sociali, senza i quali, ad esempio, non sarebbe possibile condurre sondaggi d'opinione rappresentativi. I corsi di statistica sono quindi una parte importante dei programmi di studio.
Con l'avanzare del percorso di studio, e soprattutto nei programmi di master, le differenze tra le università aumentano: l'Università di Basilea si focalizza sulle relazioni internazionali e sul confronto tra e all’interno di diversi sistemi politici. L'Università di Berna, grazie al suo legame con la capitale federale e con la lingua e la cultura francese, è particolarmente interessante per chi vuole approfondire lo studio della politica svizzera. L'Università di Friburgo offre un master specializzato in "Natura, società e politica". Ginevra, invece, si caratterizza per la sua vicinanza alle organizzazioni internazionali ed è anche sede del Graduate Institute of International and Development Studies (IHEID), che offre programmi di master a orientamento internazionale. L'Università di Lucerna si concentra sulle questioni attuali della globalizzazione e della trasformazione della politica. L'Università di Zurigo, invece, viene scelta da chi cerca un'ampia offerta di corsi e da innumerevoli possibilità di combinare materie principali e secondarie.
I programmi di master interdisciplinari, ad esempio "Filosofia, politica ed economia" o "Gestione e politica pubblica", sono talvolta offerti congiuntamente da diverse università.
Politiche pubbliche
Il Politecnico federale di Zurigo propone un corso in politiche pubbliche, , una formazione per diventare ufficiale di professione dell'Esercito svizzero. Il corso è rivolto esclusivamente ai candidati e alle candidate ufficiali di professione che hanno presentato domanda di ammissione all'Accademia militare dell'ETH (ACMIL). Il corso di studio prevede l'insegnamento di materie appartenenti alle scienze sociali, alle scienze umane e alle scienze militari. Il percorso comprende anche moduli pratici (formazione militare specialistica).
Requisiti
Chi desidera studiare scienze politiche deve avere un forte interesse per l’attualità politica, i dibattiti mediatici e le questioni sociali in generale. Questo indirizzo di studio richiede la volontà e il desiderio di mettere in discussione spiegazioni semplici e pregiudizi, effettuando riflessioni approfondite. Per la ricerca empirica vengono utilizzati strumenti delle scienze sociali: apprezzare i numeri e le statistiche è pertanto fondamentale. L'esame approfondito di varie teorie comporta a sua volta una lettura intensiva. L'interpretazione e la presentazione di risultati, così come la stesura di documenti, richiedono un approccio positivo verso la lettura e buone capacità redazionali.
Offerte di studio
Le offerte di studio in scienze politiche sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
- Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
- Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Università
Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
Università di Basilea (UNIBAS)
Università di Berna (UNIBE)
Università di Friburgo (UNIFR)
Università di Ginevra (UNIGE)
Università di Losanna (UNIL)
Università di Lucerna (UNILU)
Indirizzi di studio interdisciplinari
Studiengänge, die Politikwissenschaft mit weiteren Studienrichtungen verbinden:
Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
Università di Basilea (UNIBAS)
Università di Berna (UNIBE)
Università di Friburgo (UNIFR)
- Politik und Gesellschaft, Nur-Nebenfach, Bachelor
- Ethique, responsabilité et développement, master spécialisé
- Kultur, Politik und Religion in der pluralistischen Gesellschaft, Master
- Nature, Society and Politics / Natur, Gesellschaft und Politik, Spezialisierter Master
- Politik und Gesellschaft, Nur-Nebenfach, Master
Università di Ginevra (UNIGE)
Università della Svizzera Italiana (USI)
Università di Losanna (UNIL)
Università di Lucerna (UNILU)
Università di Zurigo (UZH)
Istituto di alti studi internazionali e sullo sviluppo di Ginevra (IHEID)
Dopo gli studi
Formazione continua
Le università e altre istituzioni offrono diverse opportunità di formazione continua. Alcuni esempi:
- Archiv- Bibliotheks- und Informationswissenschaft, MAS, Université de Lausanne UNIL / Universität Bern
- Development and Cooperation / Entwicklung und Zusammenarbeit, MAS, ETH Zürich
- Kulturmanagement, MAS, Universität Basel
- Media Relations, CAS, Hochschule für Wirtschaft Zürich HWZ / MAZ - Die Schweizer Journalistenschule