Vai al titolo

Ritratto polizia, servizi penitenziari: servizi penitenziari

Un agente di custodia APF e capo team in un grande stabilimento penitenziario presenta la sua attività e le sue mansioni.

Preservare la dignità umana


© SDBB I CSFO, foto Dieter Seeger

Un agente di custodia APF e capo team in un grande stabilimento penitenziario

© SDBB I CSFO, foto Dieter Seeger

Breve biografia

Età/annoAttività/formazione
16 anniInizio della formazione per conseguire l'AFC di piastrellista
19 anniSoggiorno linguistico, Londra
20 anniInizio della formazione per conseguire l'AFC di impiegato in logistica
26 anniDiverse attività professionali nell'ambito della logistica e della sicurezza
30 anniSorvegliante/custode: carcere di Zurigo
33 anniAttestato professionale federale di agente di custodia APF
35 anniCapo team: carcere di Zurigo

Quali sono le sue mansioni come capo team nel carcere di Zurigo?

Sono responsabile del rispetto delle procedure di sicurezza e del buon funzionamento dello stabilimento penitenziario. Gestisco i turni di guardia durante le notti e i fine settimana. Sono anche responsabile della formazione di nuovi collaboratori e collaboratrici e della gestione del mio team. Mi assicuro che il turno di giorno si svolga senza ostacoli, in particolare verificando le installazioni di sicurezza. Inoltre, aiuto il responsabile dell’esecuzione delle pene nel suo ruolo di supervisione e fornisco assistenza in tutte le situazioni di emergenza. Nel mio ruolo di capo team, agisco come modello di comportamento e mi assicuro che le persone detenute siano trattate in modo equo. La dignità umana deve essere preservata.

«Mi assicuro che le persone detenute siano trattate in modo equo. La dignità umana deve essere preservata.»

Come si è svolta la sua formazione come agente di custodia?

È stato un periodo intenso! La formazione si svolge in parallelo all’attività professionale e comprende un tirocinio in carcere, corsi e progetti. Un programma di introduzione aiuta le reclute nello svolgimento delle mansioni quotidiane sul campo. I corsi preparatori presso il Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP) trasmettono conoscenze solide di base negli ambiti del diritto penale, della psicologia e dell’esecuzione delle pene.

Quali sono le qualità richieste?

È necessario avere una personalità equilibrata e forte e amare il lavoro di squadra. Le carceri sono un ambiente multiculturale ed è quindi importante apprezzare il contatto con persone provenienti da diversi Paesi. La conoscenza delle lingue straniere è un vantaggio. In carcere siamo confrontati con molta negatività. È essenziale trovare un buon equilibrio tra vita privata e professionale, ad esempio attraverso lo sport.

Per saperne di più



orientamento.ch