Competenze tecniche e sangue freddo
Breve biografia
Età/anno | Attività/formazione |
20 anni | AFC di meccatronico d'automobili |
24 anni | APF di pompiere professionista: Scuola per pompieri. Pompiere professionista nella città di Berna |
31 anni | Collaboratore nel gruppo di formazione: corpo dei pompieri professionisti di Berna |
34 anni | Maturità professionale |
37 anni | Formatore per adulti FSEA1. Sergente, capogruppo |
50 anni | Tenente colonnello / Capo sezione e responsabile della formazione |
Quali sono le sue mansioni?
Ho due ruoli. Come capo sezione sono responsabile dei corpi pompieri della mia caserma. Mi occupo della pianificazione delle mansioni e controllo la qualità del lavoro dei team. Come responsabile della formazione, invece, stabilisco gli argomenti dei corsi, coordino il lavoro dei formatori e delle formatrici e verifico che abbiano acquisito le competenze necessarie. Quando si verifica un incidente durante il mio servizio di guardia di 24 ore, interrompo immediatamente le mie attività amministrative. A quel punto agisco come capo sezione e responsabile di intervento. Dopo aver dato gli ordini valuto la situazione sul posto, guidando le squadre di intervento. Sono la persona di contatto per gli enti con cui collaboriamo: polizia, soccorsi sanitari e altri servizi della protezione antincendio.
«Il mio lavoro richiede un alto grado di resilienza mentale. Bisogna agire con calma e riflessione ed essere in grado di valutare rapidamente una situazione.»
Quali competenze richiede il suo lavoro?
Il mio lavoro richiede un alto grado di resilienza mentale. Bisogna agire con calma e riflessione ed essere in grado di valutare rapidamente una situazione. È essenziale saper reagire in pochi secondi, a qualsiasi ora del giorno e della notte. A questo si aggiunge lo stress fisico. Gli interventi si svolgono con qualsiasi condizione atmosferica e talvolta richiedono l'utilizzo di protezioni respiratorie. La situazione sul posto può essere difficile da gestire. È inoltre necessario avere buone capacità manuali e interesse per la tecnologia. Anche le competenze comunicative e l'approccio rispettoso nei confronti delle persone sono aspetti importanti.
Quali sfide deve affrontare?
Le situazioni pericolose e difficili fanno parte del lavoro quotidiano di un pompiere o di una pompiera. Con l'esperienza degli interventi, una buona formazione e un equipaggiamento aggiornato e ben mantenuto, i rischi possono essere ridotti al minimo. Tuttavia, i pericoli non possono essere esclusi. Rivestire due ruoli richiede delle capacità di adattamento. Come responsabile di intervento devo prendere decisioni rapidamente e guidare la squadra con autorità e fermezza. Nel servizio interno, invece, ho uno stile di leadership più collegiale e orientato alla squadra.
Per saperne di più
- Professione: Pompiere APF / Pompiera APF
- Formazione: attestato professionale federale (APF) di Pompiere professionista / Pompiera professionista