Area di competenza
Lingua e letteratura italiana © Wikimedia
Lo studio della lingua e della letteratura italiana fa parte della filologia romanza, un ramo dedicato allo studio delle lingue neolatine. Come per altri indirizzi linguistici e letterari, l'apprendimento della lingua non è lo scopo primario di questa disciplina. L'obiettivo principale è lo sviluppo di conoscenze e metodi scientifici per lo studio della lingua italiana e della sua letteratura. La linguistica si interessa principalmente all'origine e allo sviluppo della lingua, alla sua analisi (fonologia, semantica, sintassi), all'acquisizione della lingua, alle funzioni di comunicazione e allo studio dei dialetti. In letteratura, l'accento è messo sull'analisi e sull'interpretazione dei testi letterari.
Studi
I percorsi di studio in lingua e letteratura italiana sono offerti dalle università. A volte è possibile, soprattutto a livello di master, scegliere una specializzazione in linguistica o in letteratura. Anche se la maggior parte delle università propone moduli per l'acquisizione della lingua nel programma obbligatorio, gli studi sono chiaramente incentrati sull'approccio scientifico alla lingua e alla letteratura.
Nel campo della linguistica, gli e le studenti analizzano la struttura del linguaggio parlato e scritto e ne esaminano l’uso in diversi contesti storici, mediatici e situazionali. Acquisiscono conoscenze in aree come lessicologia, semantica, fonologia, punteggiatura, morfologia, sintassi, linguistica testuale e pragmatica.
Nel campo della letteratura, i corsi si concentrano sull'analisi e l'interpretazione dei testi letterari e sullo studio dei legami tra i testi e il loro contesto storico e culturale. La formazione affronta concetti come la poetica, la retorica e la stilistica. La storia dei generi, delle forme e dei temi, così come lo studio dei periodi letterari fanno anch'essi parte del programma.
Requisiti
Quando si sceglie un indirizzo di studi linguistici e letterari è importante essere interessati alla lettura e all'analisi testuale. È anche importante avere buone capacità redazionali, pensiero critico e curiosità intellettuale.
Conoscenze linguistiche e latino
Per intraprendere questo percorso sono richieste buone competenze linguistiche in italiano dato che le lezioni si svolgono generalmente in questa lingua, così come i lavori scritti e gli esami.
In alcune università, per accedere a questo tipo di studi è richiesta la conoscenza del latino. Le persone che non hanno acquisito un livello sufficiente in latino al liceo possono seguire lezioni di recupero parallelamente agli studi.
Temi di ricerca
Nel campo della linguistica italiana, la ricerca si concentra su temi come il plurilinguismo, le abitudini linguistiche nei social network o il passaggio da una lingua all'altra tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera. Nel campo della ricerca letteraria, i temi trattati comprendono ad esempio le scrittrici del primo Ottocento, i testi di dedica nella tradizione letteraria o la scoperta del paesaggio nella letteratura italiana alle soglie della modernità.
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Informazioni sulle condizioni d’ammissione nei diversi tipi di scuola universitaria nonché sulle modalità d’iscrizione e sull’inizio degli studi sono disponibili nelle pagine della sezione Ammissione, iscrizione.
Offerte di studio
Dopo gli studi
Formazione continua
La necessità e la possibilità di svolgere una formazione continua dipendono molto dal tipo di professione scelta o prevista. A seconda dei casi, le formazioni continue sono possibili nel campo del giornalismo, dell'informazione/documentazione, degli archivi, della gestione culturale, della cooperazione allo sviluppo o della pedagogia. Alcuni esempi di formazione continua: