Campi d’attività
Nel corso dei loro studi, gli storici e le storiche hanno imparato a fare ricerche su un tema in modo autonomo, ad interpretare differenti fonti e a rappresentare fatti complessi in modo comprensibile. Con queste capacità possono accedere a molti campi d'attività, ma nella ricerca di un impiego possono tornare utili anche conoscenze linguistiche o economiche.
Il contatto con i futuri settori lavorativi andrebbe allacciato possibilmente già nel corso degli studi, ad esempio in occasione del lavoro di diploma o della tesi di dottorato, ma anche durante stage, impegni a titolo volontario o attività secondarie qualificate. L'entrata nel mondo del lavoro avviene spesso con posti a tempo parziale.
Insegnamento
Circa un quarto dei laureati e delle laureate in storia trova un posto in una scuola media, in un liceo o in una scuola professionale. A chi aspira a un posto fisso di docente è raccomandato di concludere la formazione, oltre che in storia, anche in un'altra materia d'insegnamento. Occorre inoltre conseguire l'abilitazione presso un'alta scuola pedagogica. Anche i corsi per adulti rappresentano uno sbocco possibile.
Ricerca e insegnamento universitario
Un quinto dei laureati e delle laureate in storia rimane a lavorare presso l'università al termine degli studi. In qualità di assistenti ricercano, analizzano e verificano documenti originali e redigono la loro tesi di dottorato. Accanto al loro lavoro di ricerca si occupano anche di assistere e valutare i lavori degli studenti, nonché di organizzare seminari e colloqui.
Archivi, biblioteche, musei
Un'attività scientifica può essere svolta dagli storici e dalle storiche presso archivi, biblioteche e musei. Bibliotecari, bibliotecarie e archivisti, archiviste si occupano di fondi esistenti, li attualizzano, li digitalizzano e li rendono accessibili al pubblico. Consigliano i visitatori e sostengono progetti di ricerca. I mediatori e le mediatrici culturali di museo elaborano concetti espositivi, realizzano opuscoli e documentazione per la stampa, organizzano visite guidate, conferenze per i media e manifestazioni per il pubblico. Per queste professioni occorre di solito una formazione supplementare.
Giornalismo e comunicazione
Una specialità degli storici e storiche, fare ricerche, appartiene anche al lavoro quotidiano di giornalisti e giornaliste. Per un reportage o un articolo di giornale devono essere raccolte, valutate e riassunte diverse fonti. Un'attività giornalistica dovrebbe iniziare in modo graduale e il prima possibile, ad esempio con scritti destinati a una rivista locale e con la creazione di un portfolio di articoli diversificati, ecc. Tali esperienze incrementano le possibilità di lavorare come giornalista indipendente o di trovare un impiego in una redazione. Gli storici e le storiche sono spesso impiegati anche nell'ambito della comunicazione, delle relazioni pubbliche e della pubblicità, ad esempio nei servizi di comunicazione di organizzazioni e aziende.
Altri campi d’attività
Esistono posti di collaboratore scientifico o collaboratrice scientifica oppure di funzionario o di funzionaria nell’amministrazione pubblica, in associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private. I settori del turismo, del commercio, della consulenza aziendale e delle risorse umane o delle assicurazioni offrono anche qualche possibilità. Tuttavia, questi sbocchi sono più lontani dalla specializzazione acquisita durante gli studi.
Come ogni studio delle scienze umane e sociali, anche la storia fornisce capacità e abilità di carattere generale che a volte portano a svolgere un'attività lavorativa lontana dalla materia dello studio. Singoli laureati operano ad esempio in banche o assicurazioni, presso servizi sociali e nell'industria.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Animatore/trice radiofonico/a o presentatore/trice televisivo/a
- Antiquario/a
- Collaboratore/trice nella cooperazione allo sviluppo
- Conservatore/trice di museo (U)
- Conservatore/trice restauratore/trice (SUPSI)
- Diplomatico/a
- Docente del secondario I (scuola media)
- Docente del secondario II (scuola media superiore)
- Docente di scuola professionale (materie di cultura generale)
- Giornalista
- Specialista SUP in informazione e documentazione
- Storico/a
- Editore/trice
- Addetto/a stampa (in francese)
- Mediatore/trice culturale di museo
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Bibliotecario/a scientifico/a (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Curatore/trice (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Gallerista (in tedesco)
- Lettore/trice (in tedesco)
- Redattore/trice (in tedesco)
- Redattore/trice in Pubbliche Relazioni (PR) (in tedesco)
- Segretario/a d'associazione e organizzazione (in tedesco)