Vai al titolo

Ricerca

Storico (U) / Storica (U)

Categorie
Settori professionali
Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.830.8.0

Aggiornato il 25.06.2021

Descrizione

Lo storico e la storica studiano il passato degli esseri umani a partire dai documenti e dalle tracce che hanno lasciato. Con il loro lavoro, intendono ricostruire e comprendere i fatti sociali, economici o politici che hanno marcato un popolo o una collettività nel corso di un determinato periodo del passato. Stabiliscono confronti tra l'epoca contemporanea e il passato con lo scopo di mettere in evidenza le cause e le conseguenze delle diverse evoluzioni.

Generalmente, la storia si struttura secondo un asse cronologico e gli studi si rivolgono quindi alla storia antica, medievale, moderna o contemporanea. Tuttavia, attualmente si assiste sempre più ad un interesse per gli studi suddivisi in settori. Ci si dedica per esempio allo studio della storia della popolazione (natalità, mortalità), dello sviluppo economico (rivoluzione industriale, banche, sistema di scambio) o delle produzioni (agricoltura, industria). Inoltre, la storia oggi non si limita più solo ai personaggi e agli avvenimenti importanti, si interessa anche a fatti quotidiani (per esempio: storia della scuola, delle foreste, dell’igiene) e a tutti gli strati della popolazione (operai, contadini, ecc.). A causa delle vaste conoscenze che implica lo studio di questa disciplina, gli storici che si vogliono dedicare alla ricerca si specializzano generalmente in un settore o in un’epoca determinata. Questa specializzazione comincia durante gli studi nella scelta delle materie associate, poi cresce sempre di più durante la carriera.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

ricerca delle informazioni

  • reperire e raccogliere informazioni a partire da documenti di diversa natura, relativi a un soggetto determinato: ad esempio documenti d'archivio, atti ufficiali, colonne sonore, opere d’arte, libri, ecc.;

analisi

  • analizzare i documenti per determinarne l’autenticità e la pertinenza;
  • confrontare i documenti tra di loro per ottenere una visione più globale possibile del soggetto trattato;
  • interpretare queste fonti nel loro contesto globale, sociale, culturale, politico ed economico;
  • mettere i fatti in relazione fra di loro, spiegarne le cause e i vari fattori di influenza;

insegnamento e pubblicazione

  • redigere le conclusioni della ricerca in un linguaggio appropriato a seconda dei destinatari (universitari, specialisti, grande pubblico);
  • comunicare i risultati al mondo scientifico o al pubblico per il tramite di articoli, conferenze, congressi, tavole rotonde, saggi storici, ecc.
  • insegnare nel settore medio, medio superiore o superiore.
  • giornalismo;
  • operare negli istituti culturali.

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)

La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Studi presso le università di Berna, Basilea, Lucerna, Zurigo, Friburgo, Ginevra, Neuchâtel e Losanna.
Materie dei corsi: asse cronologico (storia antica, medioevo, storia moderna e contemporanea); asse regionale (storia dell’Europa, dell’America, della Svizzera, ecc.); asse tematico (per esempio, storia coloniale, storia del commercio, storia della schiavitù), ecc.

Al termine della formazione, superati gli esami finali , si ottiene il titolo di
MASTER OF ARTS IN STORIA

Ulteriori informazioni su http://www.orientamento.ch/studi

Perfezionamento

  • formazione pedagogica per l'insegnamento nelle scuole secondarie (se non seguita durante gli studi); in Ticino presso il Dipartimento formazione e aggiornamento (DFA) della SUPSI a Locarno e, per il settore delle scuole professionali, presso l'Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) a Breganzona;
  • corsi dell’Associazione degli archivisti svizzeri;
  • corsi di museologia;
  • master/certificate of advanced studies in archivial, library and information science presso l'università di Berna
  • formazioni ulteriori nel campo dell’informazione, servizi diplomatici, organizzazioni internazionali, ecc. (corsi interni);
  • dottorato.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

  • maturità liceale o titolo equivalente
  • la conoscenza del latino é sovente richiesta per lo studio della storia medievale e antica

Condizioni di lavoro

Nella loro attività di ricerca e di divulgazione, gli storici toccano tutte le scienze umane, tutti i campi d’azione e di pensiero (antropologia, sociologia, psicologia, economia, geografia, demografia). Lavorano spesso in collaborazione con archeologi, etnologi, storici dell'arte, conservatori di musei, ecc.
Oltre alla ricerca, molti storici si dedicano all’insegnamento nelle scuole medie, medio-superiori e superiori.
Possono anche lavorare nei musei, negli archivi, nel giornalismo, presso i servizi diplomatici o le organizzazioni internazionali.

Indirizzi utili

Archivio di Stato del Cantone Ticino
Marco Poncioni, direttore
viale S. Franscini 30a
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 13 20
URL: http://www.ti.ch/archivio
Email:

Société suisse d'histoire (SSH)
Villettemattstrasse 9
3007 Berna
Tel.: 031 381 38 21
URL: http://www.sgg-ssh.ch

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Curiosità intellettuale
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Senso critico
  • Rigore scientifico
  • Buona memoria
  • Facilità d'espressione
  • Facilità redazionale

Interessi

  • Studio, sviluppo e ricerca

orientamento.ch