Area di competenza

Lavoro sociale, © KEYSTONE/Christian Beutler
Il lavoro sociale è un'attività volta a migliorare la vita nella società. Aiuta ad esempio a migliorare le situazioni di isolamento, precarietà e disuguaglianza nell' ambito della salute e promuove una migliore integrazione dei membri della comunità nella società. I professionisti in questo campo, ovvero gli operatori sociali, lavorano con individui, famiglie o gruppi in difficoltà, con bambini, anziani o giovani emarginati, ecc. usando metodi di intervento specifici per risolvere i problemi di integrazione di queste persone.
Il lavoro sociale è tradizionalmente diviso in tre rami: servizio sociale, educazione sociale e animazione socioculturale.
Studi
Gli studi di lavoro sociale sono offerti in diverse scuole universitarie professionali (SUP). L'Università di Friburgo è l'unica università svizzera ad offrire un corso di studi in questo campo.
I percorsi di bachelor delle SUP forniscono le basi teoriche del lavoro sociale così come la conoscenza del contesto in cui questo si svolge: modelli di intervento sociale, storia e politica sociale, studio delle organizzazioni, sociologia, psicologia, diritto, economia ed etica. Il curricolo è completato dall'insegnamento di metodi e tecniche di lavoro pratico: interviste, animazione, mediazione, consulenza, metodi di studio di casi, gestione di progetti, ecc. A seconda della scuola, gli studi possono essere generali o strutturati in tre diverse aree di specializzazione: lavoro sociale, educazione sociale e animazione socioculturale.
All'Università di Friburgo gli studi di bachelor si concentrano sull'analisi del lavoro sociale e delle politiche sociali in relazione a vari temi (salute, esclusione, ecc.). I metodi di ricerca e l'analisi scientifica hanno un ruolo importante nel percorso di studi.
Entrambi i tipi di scuola universitaria (SUP e università) offrono corsi di master che permettono agli studenti di approfondire le loro conoscenze e di specializzarsi in un campo particolare.
Requisiti
Per intraprendere gli studi nel campo del lavoro sociale bisogna amare il contatto con gli altri ed essere interessati alle loro difficoltà e opportunità di sviluppo. Questo settore richiede anche tolleranza, empatia e capacità di costruire relazioni. Altrettanto importanti sono le competenze comunicative e analitiche, l'apertura, la curiosità, l'assertività, l'affidabilità e la resistenza psichica.
Università o scuola universitaria professionale
Gli studi accademici (Università di Friburgo) preparano principalmente alla ricerca, all'insegnamento e a ruoli di coordinamento o di leadership. Le scuole universitarie professionali (SUP) forniscono una base teorica simile, ma gli studi sono maggiormente incentrati sulla pratica professionale degli operatori sociali, che sono a stretto contatto con le persone.
Offerte di studio
Le offerte di studio in lavoro sociale sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
- Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
- Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Scuole universitarie professionali
Scuola universitaria professionale bernese (BFH)
Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST)
Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO)
Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU)
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Scuola universitaria professionale zurighese di scienze applicate (ZHAW)
Università e politecnici
Indirizzi di studio interdisciplinari
Offerte che combinano lavoro sociale con altri indirizzi di studio:
Dopo gli studi
Formazione continua
Alcuni esempi di formazione continua: