Area di competenza

Logopedia, © Alamy Stock Photo/Nayoric Pino
La logopedia si occupa di disturbi e disabilità del linguaggio, della parola, della fonazione, della deglutizione, della lettura e della scrittura. I compiti dei logopedisti e delle logopediste comprendono la prevenzione e la profilassi, l'identificazione e la diagnosi dei disturbi e il loro trattamento. Le difficoltà possono essere causate da lesioni, problemi dello sviluppo, incidenti o malattie. Possono anche essere dovute al contesto sociale (ad es. mancanza di incoraggiamento). A seconda del tipo di disturbo e delle sue cause, l'approccio terapeutico dei logopedisti e delle logopediste sarà più pedagogico o più medico.
Studi
In Svizzera è possibile studiare logopedia solo nelle regioni di lingua tedesca o francese. Nella Svizzera tedesca, la formazione si conclude dopo un bachelor in una scuola universitaria professionale o all'Università di Friburgo (lezioni in tedesco). Nella Svizzera romanda, invece, la formazione è proposta a livello di master universitario.
Il percorso di studi è composto da discipline specifiche della logopedia come la diagnostica, la strutturazione del linguaggio, i disturbi della parola, della fonazione e della deglutizione, così come gli interventi e gli strumenti terapeutici. Comprende anche conoscenze provenienti da
altre discipline, in particolare la pedagogia (pedagogia curativa, educazione speciale), la linguistica, la medicina (ad es. anatomia, otorinolaringoiatria, pediatria, ecc.) e la psicologia (psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento o cognitiva, neuropsicologia, psicopatologia,
ecc.)
Requisiti
Per intraprendere studi di logopedia bisogna essere interessati a svolgere una professione nel campo della cura e della terapia e apprezzare il contatto con persone di ogni tipo, comprese le
persone con disabilità. Occorre inoltre possedere stabilità emotiva, pazienza, empatia, umorismo e creatività, così come la capacità di riflettere su se stessi e la volontà di formarsi lungo tutta la vita. Per accedere alla letteratura specializzata è raccomandata una buona conoscenza dell’inglese.
Offerte di studio
Le offerte di studio in logopedia sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
-
Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
-
Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Alte scuole pedagogiche e scuole universitarie professionali
Alta scuola pedagogica della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (PH FHNW)
Pädagogische Hochschule PH
Alta Scuola intercantonale di pedagogia curativa di Zurigo (HFH)
Alta scuola svizzera di logopedia di Rorschach (SHLR)
Università e politecnici
Formazione continua
Dopo aver ottenuto un diploma di bachelor in logopedia nella Svizzera tedesca, è possibile svolgere un master in pedagogia specializzata.
Dopo un master in logopedia presso le università di Ginevra o Neuchâtel è possibile svolgere un dottorato.
Le scuole universitarie professionali (SUP) offrono corsi post-diploma e corsi di perfezionamento per logopedisti. Queste offerte consentono di ampliare le proprie qualifiche professionali, di specializzarsi in un settore di attività o di approfondire conoscenze specifiche. Alcuni esempi di formazione continua:
- Kindersprache, CAS, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
- Spracherwerbsstörungen im Kleinkind- und Vorschulalter, CAS, Schweizer Hochschule für Logopädie Rorschach SHLR
- Stottern, Poltern, Mutismus, Logopädische Diagnostik, Therapie, Prävention und Beratung, CAS, Schweizer Hochschule für Logopädie Rorschach SHLR
Anche l’Associazione logopedisti della Svizzera italiana, così come altre associazioni regionali o cantonali propongono corsi di formazione continua e di perfezionamento specifici.