Area di competenza

Ergoterapia, © SDBB/Fabian Stamm
Persone di tutte le età possono essere limitate nella loro capacità motorie a causa di incidenti, malattie, problemi dello sviluppo o per motivi psichici. L’ergoterapia è un insieme di metodi terapeutici che mirano ad aiutare le persone a far fronte a queste limitazioni, a recuperare la propria autonomia nella vita quotidiana e quindi a migliorare la propria salute e qualità di vita. Gli ergoterapisti e le ergoterapiste valutano le capacità e le limitazioni dei pazienti, stabiliscono obiettivi terapeutici realistici ed elaborano misure appropriate. Le soluzioni sono individuali: queste possono comportare la produzione di ortesi, la progettazione di ambienti di vita e di lavoro o la proposta di esercizi per allenare le capacità fisiche, cognitive, emotive e sociali.
Studi
I percorsi di studio in ergoterapia sono offerti dalle scuole universitarie professionali. Il bachelor permette di accedere al mondo del lavoro.
L'obiettivo degli studi è quello di acquisire nozioni di medicina, pedagogia e psicologia, nonché basi metodologiche nel campo della comunicazione (tecniche di intervista, didattica, ecc.) e della ricerca (statistica, approccio scientifico, ecc.). Vengono trattati argomenti specialistici, come l'analisi delle attività nei diversi settori di occupazione, e argomenti più generali, come la prevenzione e la promozione della salute. Gli stage pratici nei reparti di ergoterapia sono integrati nel programma di studio e rappresentano circa un quarto della formazione.
Le teorie scientifiche, i principi e i metodi di ricerca possono essere ulteriormente sviluppati con un master in ergoterapia o in scienze della salute con specializzazione in ergoterapia.
Requisiti
Per studiare ergoterapia sono necessarie pazienza e resistenza, oltre a ottime capacità di osservazione e di analisi. Bisogna anche essere in grado di riflettere sulle proprie azioni e sui propri ragionamenti. Sono inoltre richieste abilità pratiche e manuali, come pure buone conoscenze di base delle scienze naturali e della lingua inglese.
Requisiti supplementari
Per iscriversi al percorso di studi in ergoterapia è necessario superare un esame attitudinale. A seconda della formazione precedente, bisogna inoltre dimostrare di avere una certa esperienza professionale o di aver frequentato un anno preparatorio specifico prima di iniziare gli studi.
Offerte di studio
Le offerte di studio in ergoterapia sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
-
Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
- Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Scuole universitarie professionali
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO)
Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST)
Scuola universitaria professionale zurighese di scienze applicate (ZHAW)
Università
Dopo gli studi
Formazione continua
Le scuole universitarie offrono diverse opportunità di formazione continua. Ecco alcuni esempi:
- Art et techniques hypnotiques, dans les domaines de la santé et du travail social, CAS, HES-SO
- Coordination des soins et travail en réseau, CAS, HES-SO
- Intégration des savoirs scientifiques dans les pratiques professionnelles de la santé, CAS, HES-SO
- Handtherapie, CAS, ZFH
- Santé et diversités: comprendre et pratiquer les approches transculturelles, CAS, UNIGE