Vai al titolo

Ricerca

Politologo (U) / Politologa (U)

Categorie
Settori professionali
Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.731.73.0

Aggiornato il 18.06.2021

Descrizione

Il politologo e la politologa cercano di comprendere il funzionamento dello Stato, delle sue istituzioni e degli attori politici, come pure le interazioni tra il potere e i cittadini. In una prospettiva storica, sociologica, economica e filosofica, analizzano le strutture elaborate dai diversi gruppi sociali, ne mettono in risalto i punti principali e i fattori di influenza e di interazione reciproci (situazione economica, problemi sociali, opinione pubblica, gruppi di pressione, relazioni diplomatiche, ecc.) e tentano di prevederne le conseguenze.
 

La disciplina studiata dai politologi è la scienza politica, la quale analizza i fenomeni politici attraverso metodologie proprie delle scienze sociali. I politologi sono esperti di partiti politici, movimenti, organizzazioni politiche, sistemi politici; analizzano i risultati di elezioni e votazioni, decisioni politiche, ecc. Per avere una visione globale, utilizzano spesso una prospettiva storica, sociologica, economica o filosofica. Propongono poi a chi decide (politici, responsabili di aziende, ecc.) modelli di azione suscettibili di risolvere nel migliore dei modi i problemi che si presentano. Studiano anche le relazioni tra Stati, la gestione dei conflitti, la cooperazione, la solidarietà, l'interdipendenza. Per esempio, esaminano in quale misura la stabilità dei regimi politici influenzi l‘economia nazionale ed internazionale.
Situata alla confluenza di varie discipline quali il diritto, l'economia, la storia, la sociologia, la geografia, ecc., la scienza politica analizza e studia diversi elementi, quali:

  • i sistemi e le loro strutture (assetti costituzionali, tipi di governo, amministrazione e istituzioni pubbliche);
  • i cambiamenti dei sistemi, le loro cause e conseguenze (evoluzione progressiva, rivoluzioni, crisi);
  • i processi decisionali (emanazione di domande, risposte dei dirigenti, scelte elettorali);
  • i comportamenti (movimenti d'opinione, movimenti contestatari, gruppi di interesse, partiti politici);
  • la storia, la filosofia politica nonché l'attualità politica, nazionale ed estera;
  • i risultati di votazioni e elezioni.

Per rispondere alle domande che sono loro poste, i politologi dispongono di svariati mezzi d'indagine:

  • analizzare i messaggi diffusi dai mass-media (giornali, trasmissioni radiofoniche e televisive, Internet);
  • effettuare inchieste di tipo sociologico (interviste, elaborare un questionario, scegliere un campione di popolazione, raccogliere dati, poi analizzare e interpretare i risultati);
  • studiare i dati economici, i sondaggi d‘opinione, ecc.;
  • realizzare modelli e simulazioni al computer;
  • analizzare archivi e altro materiale prodotto direttamente dal soggetto studiato.

Attualmente, i politologi utilizzano molto frequentemente le informazioni statistiche. È anche sotto questa forma che propongono i risultati delle loro ricerche, completate da osservazioni e commenti. Non bisogna però dimenticare che essi utilizzano anche metodi di ricerca qualitativi, come l'intervista oppure l'analisi di materiale d'archivio.

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 

La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da 2 anni di specializzazione per il conseguimento del master. Studi accademici presso le università di Ginevra, Losanna, Berna, Lucerna e Zurigo.
A Ginevra, la formazione (livello master) è possibile anche all'Institut universitaire de hautes études internationales et du développement (IHEID).
In questi e in altri istituti universitari (Friborgo, Neuchâtel, Basilea, Svizzera italiana), le scienze politiche possono essere studiate seguendo un curricolo interdisciplinare (bachelor o master). 
Materie principali dei corsi (variano a seconda delle università): concetti di base delle scienze politiche e metodologia, diritto, economia, istituzioni politiche e amministrazione pubblica, politica svizzera, relazioni internazionali, politica comparata, sociologia, comportamenti politici, filosofia politica, storia, economia, diritto, ecc.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF ARTS IN SCIENZE POLITICHE

Per ulteriori informazioni: http://www.orientamento.ch/studi

Perfezionamento

  • formazione continua in ambito universitario;
  • master/dottorato in amministrazione pubblica a Losanna, Institut de hautes études en administration publique (IDHEAP);
  • dottorato in studi internazionali o in studi dello sviluppo a Ginevra, Institut de hautes études internationales et du développement;
  • dottorato in scienze politiche.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)

  • maturità liceale o titolo equivalente

Ammissione al master di specializzazione

  • bachelor

Condizioni di lavoro

I politologi occupano generalmente posti di quadro in amministrazioni pubbliche o private (a livello locale, nazionale o internazionale), nella diplomazia, negli organi di informazione (giornali, radio, televisione) nelle banche e nelle assicurazioni.
Possono anche dedicarsi all'insegnamento superiore, alla ricerca e alla redazione di pubblicazioni e di saggi di scienze politiche.
Devono essere polivalenti e dimostrare una grande capacità di adattamento per poter gestire situazioni molto diverse.
Possono essere chiamati a lavorare nell'ambito di gruppi pluridisciplinari composti da sociologi, storici, economisti, ecc.

Indirizzi utili

Associazione svizzera di scienze politiche ASSP
Département de Science Politique et Relations Internationales
Université de Genève
40 bd du Pont-d'Arve
1211 Ginevra 4
URL: https://www.svpw-assp.ch
Email:

Swissuniversities
Segreteria generale
Effingerstrasse 15
Casella postale
3000 Berna
Tel.: 031 335 07 70
URL: http://www.swissuniversities.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Facilità redazionale
  • Rigore scientifico
  • Spirito metodico
  • Curiosità intellettuale
  • Facilità d'espressione
  • Senso di osservazione

Interessi

  • Studio, sviluppo e ricerca

orientamento.ch