Filosofo (U) / Filosofa (U)
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.830.1.0
Aggiornato il 07.05.2021
Descrizione
Il filosofo e la filosofa riflettono sulle domande che si pone l'essere umano in merito alla propria esistenza e alle proprie attività (senso della vita, dell'amore, arte, politica, questioni concernenti l'educazione, la morale, l'etica, la società, la scienza, ecc.). Applicano metodi basati sull'analisi, l'argomentazione, la critica e la sintesi per tentare di portare risposte a questi interrogativi fondamentali.
Non propongono in alcun caso delle verità universali. Esistono infatti diverse risposte possibili, che variano secondo le differenti correnti filosofiche. Il loro strumento principale è la ragione.
Per alimentare la loro riflessione, i filosofi toccano campi come la tradizione e l'espressione filosofica contemporanea, l'esperienza quotidiana e le conoscenze scientifiche. Ogni volta, partendo da quello che è conosciuto dall'essere umano, devono porsi domande chiare e pertinenti. Infatti nella filosofia la domanda è un fattore determinante e, se è ben posta, contiene già parte della risposta.
Dopo le domande, la riflessione filosofica prevede le seguenti tappe:
- analizzare i cardini della questione;
- studiare l'approccio di altri filosofi o autori che hanno già affrontato il medesimo soggetto;
- sviluppare argomentazioni personali, cercando di spiegare la pertinenza del problema nel contesto della nostra civiltà;
- abbozzare nuove vie di ricerca e di pensiero;
- elaborare conclusioni e comunicarle al mondo scientifico o al pubblico attraverso pubblicazioni, conferenze, corsi, ecc.
I temi tradizionali affrontati dalla filosofia concernono, per esempio, i fondamenti della libertà, della morale, del diritto, della giustizia, i rapporti tra la coscienza e la realtà, la struttura e i limiti della conoscenza, l'analisi del linguaggio come veicolo del pensiero, il ruolo dell'uomo e di Dio nell'universo, le conseguenze del progresso scientifico o tecnologico (eutanasia, etica biomedica, energia nucleare, protezione dell'ambiente, ecc.).
La filosofia è uno strumento di riflessione e d'argomentazione utile alla vita quotidiana e all'esercizio di diverse funzioni in ambiti quali, per esempio, la teologia, la psicologia, l'antropologia, la storia o la sociologia. A seconda dell'ambito nel quale la riflessione filosofica viene esercitata, e benchè tale riflessione sia in sé un'attività essenzialmente individuale, i filosofi collaborano quindi spesso con altri professionisti quali psicologi, sociologi, storici, teologi, linguisti, etnologi/antropologi, giornalisti, fisici, chimici, psichiatri (neuroscienze), economisti, ecc.
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
Formazione accademica presso le università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, Zurigo, a Lugano (FTL) solo per la prima parte (bachelor).
Materie di studio principali (varia secondo le università): storia della filosofia (filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea); filosofia sistematica (etica, metafisica, estetica, logica, teoria della conoscenza, filosofia del diritto, delle scienze, della politica, del linguaggio), filosofia applicata (ontologia applicata, etica applicata, estetica applicata), ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF ARTS IN FILOSOFIA
La Facoltà di teologia di Lugano (Istituto di studi filosofici - IsFA) offre la possibilità di ottenere il bachelor in filosofia, che permette l’accesso non soltanto a master in filosofia, ma anche, a seconda dell’indirizzo scelto, a master in altre discipline offerti da altre Università essendo un titolo di una facoltà riconosciuta dal CRUS, per esempio nel campo delle Scienze della Comunicazione.
Si rimanda al sito dell’istituto (www.isfi.ch) per informazioni riguardanti possibili percorsi di studio dopo il bachelor e relativi sbocchi professionali.
Per altre informazioni: http://www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- formazione pedagogica per l'insegnamento nelle scuole (se non seguita durante gli studi); in Ticino presso il Dipartimento formazione e aggiornamento (DFA) della SUPSI a Locarno e, per il settore delle scuole professionali, presso l'Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) a Breganzona;
- formazione continua in ambito universitario;
- dottorato.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor
Possono essere richieste conoscenze di latino o di greco
Condizioni di lavoro
Il principale sbocco professionale, per i licenziati in filosofia, è rappresentato dall'insegnamento a livello secondario superiore. Alcune possibilità esistono anche nell'ambito dell'informazione, spesso attività irregolari: critica letteraria o cinematografica, divulgazione scientifica, organizzazione di trasmissioni speciali, collaborazioni a riviste, giornalismo. Al giorno d'oggi i filosofi sono molto richiesti anche in ambiti di gestione delle risorse umane, marketing e posizioni dirigenziali in grandi aziende, ossia in ogni ambito dove il pensiero critico é riconosciuto come valore indispensabile.
Indirizzi utili
Istituto di filosofia applicata
via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: 058 666 45 55
URL: http://www.isfi.ch
Email:
Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI)
c/o Cristina Savi, presidente
6936 Cademario
Tel.: 091 600 01 40
URL: http://www.societafilosofica.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso critico
- Capacità di astrazione
- Capacità di sintesi
- Curiosità intellettuale
- Facilità d'espressione
- Facilità redazionale
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
Informazioni in altre lingue