Ideatore e redattore di testi APF / Ideatrice e redattrice di testi APF
- Settori professionali
- Economia e amministrazione - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.612.13.0
Aggiornato il 27.03.2025
Descrizione
L'ideatore e redattore di testi e l'ideatrice e redattrice di testi creano testi per la comunicazione aziendale, il marketing, la pubblicità o la vendita. Scrivono slogan, brochure, sinossi di spot pubblicitari, flyer, ecc. e presentano in modo accattivante i prodotti e i servizi dei propri clienti (aziende o privati). I loro testi si adattano a diversi media e pubblici target al fine di suscitare l’interesse dei consumatori.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Sviluppo dei concetti di comunicazione
- ricevere un briefing interno o esterno, analizzare la richiesta del cliente e valutarne la fattibilità (tempi, budget, condizioni quadro, tecnologie, ecc.), chiarendo eventuali aspetti necessari
- effettuare ricerche sul pubblico target e sul prodotto o servizio in questione: caratteristiche, studi di mercato, analisi concorrenziale, ecc.
- sviluppare un concetto pubblicitario o una strategia di comunicazione: definire gli obiettivi, il pubblico target, il messaggio da trasmettere, ecc.
-
se non specificati nel briefing iniziale, collaborare alla scelta dei canali pubblicitari e di comunicazione più adatti al pubblico target, riflettere sulla loro efficacia e adattarli: pubblicità sui media (affissioni, annunci, spot cinematografici, radiofonici o televisivi, ecc.) e fuori dai media tradizionali (concorsi, marketing diretto, contenuti per siti web e social media, eventi, fiere o attività di sponsorizzazione)
- presentare la strategia al cliente e pianificarne la messa in atto
Redazione e ideazione
- redigere testi chiari, precisi e concisi per catturare l’attenzione e suscitare l’interesse del pubblico target nei confronti del prodotto o servizio promosso
- adattare un testo ai diversi pubblici target e canali di comunicazione (manifesti, annunci, volantini, siti web, social media, ecc.), sviluppando sottoconcetti focalizzati su uno o più segmenti specifici
- trovare la formulazione, il vocabolario, il tono e lo stile più adatti al concetto pubblicitario, nonché definire un linguaggio visivo e creare frasi d'impatto: titoli, headline, slogan, ecc.
- effettuare una descrizione dettagliata della comunicazione visiva (linguaggio visivo) e delle immagini previste, nonché delle tecnologie e dei software da utilizzare
- considerare gli aspetti legati al posizionamento SEO per migliorare la visibilità di un sito web nei risultati dei motori di ricerca, selezionando parole chiave, titoli, ecc.
-
ricercare e utilizzare software per creare bozze di immagini, video e contenuti audio, verificandone la pertinenza, i diritti d’uso e i possibili rischi
-
le attività possono coprire tutti i settori della comunicazione: elaborazione di un concetto di titoli (headlines) per manifesti pubblicitari; redazione di un piano di comunicazione per i social media; creazione dei contenuti testuali per un evento aziendale; scrittura di una campagna di email marketing; redazione di una sceneggiatura per un film; scrittura di uno spot radiofonico; creazione di uno storyboard per un video, redazione di una landing page; ecc.
Gestione e monitoraggio del progetto
- gestire e supervisionare l’implementazione dei progetti, garantendo una diffusione ottimizzata del messaggio, nonché valutare i canali di comunicazione, i pubblici target, le proposte testuali e grafiche, verificandone la coerenza con il concept pubblicitario
- sviluppare idee di comunicazione e concetti creativi, analizzarli, perfezionarli, tenere conto dei feedback ricevuti, impiegare tecnologie adeguate, valutare i risultati, finalizzare i concetti e i testi, nonché formulare raccomandazioni
-
garantire il rispetto delle norme vigenti, come la legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI) e il diritto d’autore
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione.
Durata: da 1 a 1,5 anni
Luogo: Camorino (TI)
Maggiori informazioni sulla formazione a Camorino: www.orientamento.ch/scuole oppure kairos-academy.ch
Contenuti dell'esame:
- redazione di testi creativi
- ortografia, grammatica, punteggiatura
- redazione
- lavoro di progetto: sviluppare un concetto orientato alla pratica
- fondamenti di marketing e strumenti di comunicazione
- ricerca e diritto
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
IDEATORE E REDATTORE DI TESTI o
IDEATRICE E REDATTRICE DI TESTI
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dalle associazioni professionali
- esame professionale superiore (EPS) per ottenere il diploma federale di capo del marketing, responsabile della comunicazione o capo delle vendite
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in comunicazione aziendale
- formazioni post-diploma (CAS, DAS o MAS) nel campo della comunicazione o del marketing
- ecc.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale:
Con un diploma nel settore:
- attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio, di mediamatico/a, nel settore della grafica o della vendita
- oppure diploma di una scuola di commercio
- oppure attestato professionale federale (APF), esame professionale superiore (EPS), diploma di una scuola specializzata superiore (SSS) o di una scuola universitaria nel settore commerciale, della comunicazione, della pubblicità, delle pubbliche relazioni, del marketing o della vendita
Inoltre, per tutti i titoli menzionati:
- minimo 2 anni di pratica professionale nel settore della pubblicità, della comunicazione, delle pubbliche relazioni, della grafica, del giornalismo, del marketing o della vendita
Senza diploma nel settore:
- certificato federale di formazione pratica (CFP), attestato federale di capacità (AFC), certificato di scuola specializzata, maturità liceale, professionale o specializzata oppure titolo giudicato equivalente
- minimo 3 anni di pratica professionale nei settori interessati
Condizioni di lavoro
Gli ideatori e redattori di testi e le ideatrici e redattrici di testi lavorano nelle agenzie pubblicitarie, di marketing e di comunicazione. Possono anche esercitare la loro professione all’interno del reparto marketing di un’azienda di medie o grandi dimensioni, oppure in piccole aziende dove godono di maggiore autonomia. Possono inoltre lavorare autonomamente come freelance. Collaborano con grafici, specialisti della comunicazione e del marketing e, a seconda dei casi, con traduttori, correttori di bozze o giuristi. I loro orari di lavoro possono essere a volte irregolari e frenetici per poter rispettare le scadenze.
Dopo qualche anno d’esperienza, questi professionisti e queste professioniste possono diventare direttori creativi o direttrici creative, capi di un servizio di marketing o creare la propria agenzia. L’evoluzione tecnologica e il moltiplicarsi di nuovi media digitali aprono molte opportunità di carriera e richiedono una formazione continua.
Indirizzi utili
KAIROS Academy of Art & Science Ltd.
In Busciurina 3
6528 Camorino
URL: https://kairos-academy.ch/it/
Email:
KAIROS Academy of Art & Science Ltd.
Ai Portègh 2
6994 Aranno
URL: https://kairos-academy.ch/it/
Email:
Trägerverein eidg. Fachausweis Konzepter:in und Texter:in
Lisa Steger
Leitung Prüfungsorganisation
Lächenstrasse 20
8247 Flurlingen
Tel.: +41 79 64 260 64
URL: https://www.texterin-texter.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Facilità redazionale
- Creatività e immaginazione
- Senso della comunicazione
- Spirito d'iniziativa
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine a negoziare
- Senso commerciale
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue