Vai al titolo

Mercato del lavoro: altri servizi di sicurezza

Una panoramica sul settore con l’Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza (AISS). L’Associazione si impegna a garantire la qualità dei servizi di sicurezza e a difendere gli interessi delle aziende svizzere del settore.

Soddisfare le esigenze di sicurezza della società


Luc A. Sergy © AISS

Luc A. Sergy © AISS

L’evoluzione delle esigenze di sicurezza, l’adattamento delle richieste del mercato, la carenza di personale: si tratta di tematiche che influenzano i requisiti e le condizioni di lavoro nel settore. Le aziende attive nel settore collaborano con i servizi della polizia. Si occupano di mansioni non regolamentari, ad esempio il trasporto di fondi o la sorveglianza di persone. Sono necessarie competenze adeguate per rispondere alle diverse evoluzioni delle esigenze di sicurezza. Luc A. Sergy, direttore dell’Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza (AISS), offre una panoramica del settore.

Qual è la situazione del settore dei servizi di sicurezza?

Il settore è in costante evoluzione. Deve rispondere a esigenze di sicurezza in rapida crescita e spesso uniche. Le aziende del settore si trovano attualmente di fronte a una carenza di personale. Per contrastare questa situazione, l’AISS sta promuovendo la professione di agente di sicurezza tra le donne, che nel settore sono ancora sottorappresentate. Per continuare a garantire la qualità delle formazioni e del personale nelle aziende attive in questo settore, speriamo di poter estendere a tutto il territorio nazionale la convenzione stipulata nella Svizzera romanda. Si tratta di una delle nostre principali sfide per il settore in futuro.

«Il settore è in costante evoluzione. Deve rispondere a esigenze di sicurezza in rapida crescita e spesso uniche.»

Quali competenze sono particolarmente richieste sul mercato del lavoro?

Le esigenze in continua evoluzione del settore richiedono una grande flessibilità e disponibilità da parte del personale. Competenze sociali, comportamento impeccabile e flessibilità sono essenziali nell’esercizio della professione di agente di sicurezza. Per quanto riguarda le competenze richieste a livello dirigenziale, stanno emergendo nuove esigenze: lo sviluppo di concetti di sicurezza e l’emergere di tecnologie intelligenti nell’ambito della prevenzione richiedono maggiori conoscenze tecniche, in particolare in ingegneria. Lo sviluppo e l’offerta di nuovi servizi, come quelli di intervento, richiede alle aziende di sicurezza buone competenze in gestione aziendale.

Dove si creeranno i posti di lavoro nei prossimi anni?

La domanda di posti di lavoro dipende fortemente dall’evoluzione delle minacce alla sicurezza. Ad esempio, è difficile valutare cosa potrebbe riservarci la criminalità informatica in futuro. Tuttavia, il fabbisogno di manodopera nel settore continua a crescere in un contesto di carenza. La crescita favorirà anche le persone più specializzate, in grado di rispondere in modo adeguato a situazioni impreviste, ad esempio una perdita d’acqua o un’interruzione di corrente durante una missione di sorveglianza.



orientamento.ch