Direttore delle risorse umane EPS / Direttrice delle risorse umane EPS
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.616.21.0
Aggiornato il 16.04.2025
Descrizione
Il direttore e la direttrice delle risorse umane lavorano nelle imprese dell'economia privata e dell'amministrazione pubblica. Occupano un ruolo dirigenziale, possiedono una mentalità imprenditoriale e rivestono un ruolo importante per uno sviluppo positivo dell'impresa e per la cultura aziendale. In questa loro funzione sono responsabili della politica globale del personale nell'azienda definendo con la direzione lo sviluppo strategico e la politica del personale che ne deriva.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
Gestione del personale
- formulare una politica globale del personale nello spirito dell'impresa o dell'amministrazione, rispettando contratti collettivi o regolamenti organici
- dirigere il personale con competenza e autorevolezza
- pianificare il fabbisogno di personale in collaborazione con i responsabili settoriali
- supervisionare le valutazioni periodiche delle prestazioni del personale
- sottoporre gli indirizzi di gestione delle risorse umane ai dirigenti dell'azienda o ai responsabili superiori dell'amministrazione
- promuovere opportunità di aggiornamento e di formazione continua all'interno dell'azienda
Compiti amministrativi e networking
- occuparsi della ricerca, della selezione e dell'assunzione di nuovi collaboratori e collaboratrici o far capo ad agenzie esterne specializzate
- redigere e firmare i contratti di lavoro e i certificati di lavoro
- portare costante attenzione all'evoluzione socio-economica generale, del mondo del lavoro e del settore di attività aziendale e promuovere, se necessario, cambiamenti nella propria azienda
- mantenere i contatti regolari con i partner sociali, con le istituzioni pubbliche, con gli uffici di collocamento, ecc.
- favorire la comunicazione all'interno dell'azienda, fra dirigenti e personale
- dirigere il lavoro amministrativo del proprio settore di competenza (stipendi, assicurazioni sociali, controllo delle presenze, ecc.)
- applicare le normative sul lavoro, sulla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle assicurazioni sociali e il contratto collettivo settoriale
Risoluzione di conflitti
- intraprendere iniziative per prevenire o risolvere conflitti e situazioni di crisi
- occuparsi di situazioni individuali problematiche, trovare soluzioni o prendere provvedimenti
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati.
Durata: ca. 1,5-2 anni
Luogo: Camorino (TI)
Contenuti dell'esame:
- partecipare a lavori inerenti a strategia e cultura
- agire nel ruolo (critical incidents; giochi di ruolo)
- progettare e implementare programmi HR (studio di un caso relativo a un programma HR; presentazione e colloquio professionale su programmi HR)
Maggiori informazioni sulla formazione a Camorino: www.orientamento.ch/scuole oppure kairos-academy.ch
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superati gli esami professionali superiori (EPS), si ottiene il diploma federale di
DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE o
DIRETTRICE DELLE RISORSE UMANE
Perfezionamento
- aggiornamento personale
- formazione continua attraverso la partecipazione a seminari e workshops su tematiche varie (mediazione, management, lavoro e salute, ecc.) o a congressi nazionali o internazionali
- studi post-diploma a livello SUP o accademico (master o master advanced studies)
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all'esame professionale superiore:
- attestato professionale federale (APF) di specialista in risorse umane o altro APF di una professione affine all'ambito delle risorse umane, nonché almeno 6 anni di pratica professionale (di cui 2 nel quadro di un'attività pratica qualificata nel settore HR o 4 nell'ambito di progetti concernenti le HR o prestando consulenza HR per lo svolgimento di compiti complessi)
- oppure diploma UNI, diploma SUP, diploma SSS o diploma EPS, nonché almeno 4 anni di pratica professionale (di cui 2 nel quadro di un'attività pratica qualificata nel settore HR o 4 nell'ambito di progetti concernenti le HR o prestando consulenza HR per lo svolgimento di compiti complessi)
- oppure titolo di studio di livello terziario, nonché almeno 6 anni di esperienza come dirigente (di cui 2 nella direzione di due livelli gerarchici)
Condizioni di lavoro
Il direttore e la direttrice delle risorse umane occupano posizioni dirigenti nell'economia privata o nell'amministrazione pubblica. Hanno un ruolo chiave nel creare un buon clima di lavoro all'interno dell'azienda, fondato su regole chiare, condizioni di lavoro rispettose dei diritti dei collaboratori, sulla promozione del dialogo. Sono soggetti al segreto professionale e sono tenuti a gestire i dossier del personale secondo la normativa sulla protezione dei dati.
Indirizzi utili
HR Ticino
Casella postale 107
6982 Agno
Tel.: 091 605 62 25
URL: http://www.hr-ticino.ch
Human Resources Swiss Exams (HRSE)
c/o Lugano Business School
Fondazione (FCPC)
Via Cantonale 19
6900 Lugano
Tel.: 091 924 90 70
URL: https://www.hrse.ch/it
Email:
KAIROS Academy of Art & Science Ltd.
Ai Portègh 2
6994 Aranno
URL: https://kairos-academy.ch/it/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Attitudine a negoziare
- Discrezione
- Facilità di contatto
- Senso commerciale
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
- Lingue
- Vendita, contatto con la clientela
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue