Vai al titolo

Levatrice

Gli studi per diventare levatrice o levatore si concentrano sul sostegno e la consulenza alle donne e alle coppie durante la gravidanza, il parto, il periodo post-partum e l'allattamento.

Area di competenza

Levatrice
Levatrice, © istockphoto.com/kzenon

Le conoscenze in questo campo si basano sulle scienze naturali, sulla medicina, sulle scienze sociali, ecc. L'obiettivo è fornire la migliore assistenza possibile alle donne, ai bambini e alle famiglie durante la gravidanza, il parto, il periodo post-partum e l'allattamento. Tra gli argomenti importanti vi è la possibilità di basare la pratica ostetrica su risultati scientifici (pratica fondata sull'evidenza) e i metodi di garanzia della qualità in ostetricia e nel settore ostetrico.

Levatrice

Levatrice, © istockphoto.com/kzenon

Studi

Durante il bachelor sono insegnate le basi dell'anatomia, della fisiologia, della fisiopatologia, del diritto, dell'etica, dell'inglese, dell'intervento fondato sull'evidenza, dei metodi di ricerca, della statistica, della prevenzione e della promozione della salute, della microbiologia e dell'igiene. Vi sono anche contenuti specifici per l'ostetricia, come genetica, ginecologia, neonatologia, pediatria, farmacologia e consulenza. Lo studio per diventare levatrice o levatore fornisce conoscenze specialistiche pratiche, teoriche e scientifiche sui temi della pianificazione familiare, della gravidanza, del parto, del periodo post-partum e dell'allattamento. Il programma copre anche la salute delle donne, buone e cattive abitudini durante la gravidanza, il parto e il periodo post-partum. Gli studi durano da due anni e mezzo a quattro anni a tempo pieno, a seconda della formazione precedente. Stage in varie istituzioni sono parte integrante del programma.

Gli studi di master part-time in ostetricia e midwifery approfondiscono e ampliano le competenze professionali e scientifiche e preparano gli e le studenti al ruolo di Advanced Practice Midwife (APM). Chi ottiene questo diploma può così rivestire nuovi ruoli nell'assistenza integrata, nella ricerca e nell'insegnamento, nonché in posizioni dirigenziali. Queste laureate e questi laureati sviluppano soluzioni e concetti per l'assistenza ostetrica interdisciplinare, lavorano in progetti di ricerca e insegnano nella formazione e nell'aggiornamento. Gestiscono e supportano il personale in team interprofessionali.

Il master interprofessionale congiunto Sciences de la santé della Scuola universitaria professionale della Svizzera Occidentale e dell'Università di Losanna è rivolto a diplomate in ostetricia, ergoterapia, fisioterapia, nutrizione e dietetica, nonché tecnica in radiologia medica. Da un lato, mira a sviluppare e approfondire ulteriormente le conoscenze e le competenze nella propria disciplina. Dall'altro, si concentra sulla collaborazione interdisciplinare e interprofessionale nel settore sanitario.

Requisiti

Le persone interessate a questi studi devono avere un forte interesse per le questioni femminili e familiari e per le tematiche mediche. È richiesta una buona conoscenza preliminare delle materie scientifiche (anatomia, fisiologia, biologia, chimica e fisica) e una buona padronanza dell'inglese. Per la parte pratica della formazione, ma anche più tardi per il lavoro, sono indispensabili facilità di contatto con le persone, empatia, comunicazione e attitudine al lavoro di squadra. Altre qualità importanti sono la disponibilità ad assumersi responsabilità, la resilienza, l'affidabilità e l'apertura verso altri punti di vista e stili di vita. Le levatrici ed i levatori devono inoltre essere in grado di mantenere la calma in situazioni complesse e di agire in modo efficiente ed efficace.

Requisiti aggiuntivi

Nella Svizzera tedesca, le candidate e i candidati che non hanno una formazione precedente in materia devono svolgere uno stage infermieristico di due mesi prima di iniziare gli studi; nella Svizzera francese, invece, frequentano un anno preparatorio speciale. Un test attitudinale a pagamento determina l'ammissione finale.

Offerte di studio

Le offerte di studio per diventare levatrice o levatore sono elencate direttamente sotto alle scuole universitarie. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:

  • Descrizione: Struttura e contenuto
  • Ammissione
  • Costi
  • Informazioni pratiche: Luogo, durata, lingua di insegnamento

Scuole universitarie professionali

Berner Fachhochschule BFH

Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW


Università

Formazione continua

Le scuole universitarie e altri istituti offrono diverse opportunità di formazione continua. Alcuni esempi:

Anche l'Associazione svizzera delle levatrici, hebamme.ch, organizza corsi di aggiornamento e formazione.



orientamento.ch