Operatore in fotomedia AFC / Operatrice in fotomedia AFC
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Compra, vendita
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.613.18.0
Aggiornato il 23.01.2025
Descrizione
L’operatore e l’operatrice in fotomedia lavorano in un negozio o in un’azienda che si occupa di fotografia e media. Realizzano riprese fotografiche e filmati che in seguito rielaborano. Consigliano la clientela su immagini, attrezzature e altri prodotti.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Ricezione degli ordini e preparazione del lavoro
- ricevere e analizzare gli ordini dei clienti
- pianificare il lavoro per l'esecuzione dell'ordine
- preparare la postazione e le attrezzature di lavoro
- svolgere lavori amministrativi
Realizzazione di prodotti fotografici e audiovisivi
- pianificare e organizzare le riprese e gli scatti
- scegliere l’attrezzatura adatta
- eseguire riprese fotografiche e video
Elaborazione dei prodotti fotografici e audiovisivi
- elaborare il materiale fotografico o audiovisivo con vari programmi
- salvare e archiviare i dati
- finire la produzione del materiale con diverse tecniche
Consigliare i/le clienti
- svolgere colloqui di consulenza e di vendita
- fornire supporto ai/alle clienti per questioni o problemi tecnici
- calcolare i prezzi di prodotti e servizi
- realizzare operazioni pubblicitarie e di marketing per prodotti e servizi
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un negozio di fotografia autorizzato e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano (1 o 2 giorni alla settimana).
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- ricezione di mandati e preparazione del lavoro
- realizzazione di operazioni di vendita e di marketing
- realizzazione di prodotti fotografici e audiovisivi
- elaborazione di prodotti fotografici e audiovisivi
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (12 giornate distribuite sui 3 anni di formazione) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di ottenere la maturità artistica al termine dell’AFC (1 anno a tempo pieno presso CSIA).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE IN FOTOMEDIA o
OPERATRICE IN FOTOMEDIA
Perfezionamento
- possibilità di ottenere la maturità artistica al termine dell’AFC, 1 anno a tempo pieno presso CSIA a Lugano
- corsi di aggiornamento organizzati dalle associazioni professionali o dalle scuole
- tirocinio complementare come fotografo/a AFC
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in fotografia
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di specialista in fotografia
- scuola specializzata superiore di arte applicata (SSSAA) per ottenere il diploma di designer SSS in design visivo
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il bachelor in comunicazione visiva
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli operatori e le operatrici in fotomedia lavorano in un negozio di fotografia, nei grandi magazzini con il reparto media e nella grande distribuzione. Entrano regolarmente in contatto con la clientela, sia in negozio sia in occasione di riprese fotografiche. Per svolgere questa professione è necessario mostrare flessibilità e resistenza allo stress, in quanto spesso è richiesta l'esecuzione di un gran numero di ordini individualmente, a volte con scadenze molto strette. L'orario di lavoro è fisso, ma può essere prolungato la sera e in occasione di festività ed eventi speciali.
Dopo alcuni anni di esperienza e corsi di perfezionamento interni, questi professionisti e queste professioniste possono aspirare a posizioni di responsabilità, diventando ad esempio responsabili di reparto. Le nuove tecnologie nel campo della fotografia sono in rapida evoluzione e questo richiede sempre più spesso una formazione continua. In tutta la Svizzera non sono disponibili molti posti di tirocinio.
Indirizzi utili
Imagingswiss
c/o Prisca Garbani Nerini
Via Stazione 9
6600 Muralto
Tel.: 091 735 34 10
URL: http://www.imagingswiss.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona acuità visiva
- Percezione corretta dei colori
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Senso estetico
- Facilità di contatto
- Attitudine a negoziare
- Senso commerciale
- Creatività e immaginazione
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Arte, creazione artistica, letteratura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue