Vai al titolo

Scienze dei materiali

Le scienze dei materiali si occupano della ricerca, dello sviluppo, della produzione e del collaudo di materiali. I ricercatori ne esaminano i possibili campi di applicazione, la loro durata, sicurezza e sostenibilità.

Area di competenza

Scienze dei materiali
Scienze dei materiali, © EMPA

Le scienze dei materiali coprono uno spettro molto ampio: polimeri, ceramiche, metalli (leghe comprese), materiali con proprietà ottiche ed elettroniche speciali, materiali compositi e biomateriali.

La struttura dei materiali deve essere decodificata fino alla scala atomica per riuscire a comprendere i fenomeni che ne determinano il comportamento macroscopico. Soltanto in questo modo gli ingegneri e le ingegnere possono influire direttamente sui materiali e conferir loro proprietà specifiche, modificando ad esempio la composizione della lega, "incorporando" altre sostanze oppure ottenendo una determinata struttura mediante riscaldamento.

Scienze dei materiali

Scienze dei materiali, © EMPA

Il comportamento di un materiale a livello di produzione e di impiego dipende dall'interazione di fattori chimici, fisici e, parzialmente, anche biologici. L’aspetto economico spesso gioca un ruolo centrale nella selezione dei materiali e anche la questione della compatibilità ambientale sta assumendo sempre più importanza. Di conseguenza, gli ingegneri e le ingegnere in scienze dei materiali non possiedono soltanto nozioni di base in ambito di scienze naturali, bensì anche una visione d’insieme sulle interrelazioni procedurali, economiche ed ecologiche.

Studi

All'inizio della formazione si sviluppano e consolidano le basi nelle discipline delle scienze naturali (matematica, chimica, fisica e biologia) e si acquisiscono le nozioni di base proprie alle scienze dei materiali. A partire dal terzo anno e durante il ciclo di master, vengono invece approfondite le materie specifiche alle scienze dei materiali (metalli, polimeri, ceramica, materiali in biologia e medicina, compositi).

Il ciclo di studio comprende sia lezioni che esercizi. Le esperienze pratiche in laboratorio permettono sin dal primo semestre di avvicinarsi al campo della ricerca. Anche l'acquisizione di conoscenze a livello di tecniche di programmazione e simulazione rientra nel programma di formazione.

Requisiti

Nutrire interesse per la scienza e la tecnica è uno dei requisiti principali. Inoltre, è importante conoscere le questioni procedurali, economiche ed ecologiche. Una buona capacità di collaborazione è indispensabile, poiché gli ingegneri e le ingegnere in scienze dei materiali sono considerati degli intermediari tra scienza e tecnologia e sono dunque chiamati a collaborare con rappresentanti di altre specializzazioni.

Attività di ricerca

Alcuni esempi di attività di ricerca nelle scienze dei materiali:

  • materiali a base di legno con proprietà estese o migliorate

  • tecnologie di monitoraggio degli organismi per la diagnosi precoce e la prevenzione di malattie
  • nuovi materiali per batterie ricaricabili o al sale ad alta efficienza
  • Sistemi di monitoraggio per la valutazione della sostanza della costruzione e della sicurezza d'impiego
  • Sistemi per il sequestro e lo stoccaggio di CO2

Ammissione, iscrizione e inizio degli studi

Trovate informazioni relative all’ammissione alle varie scuole universitarie, all'iscrizione e all'inizio degli studi nella rubrica Ammissione, iscrizione.

Settori d'attività

Gli ingegneri e le ingegnere in scienze dei materiali lavorano nei settori dell’industria, dell’economia e della ricerca.



orientamento.ch