Area di competenza

Elettrotecnica, tecnologie dell'informazione, © Alamy Stock Photo/TEK IMAGE/SCIENCE PHOTO LIBRARY
L’elettrotecnica e la tecnologia dell'informazione sono onnipresenti nel nostro mondo digitale. Ormai quasi nulla funziona senza elettricità. Inoltre, i dispositivi intelligenti e le interazioni tra esseri umani e macchine si stanno moltiplicando in un numero sempre maggiore di ambiti della nostra vita. L'elettrone è al centro di questo processo. Questa particella elementare possiede infatti una proprietà fondamentale: trasporta energia. Gli elettroni sono quindi in grado di immagazzinare e trasportare corrente elettrica e informazioni in forma elettronica.
L'elettrotecnica si occupa della trasformazione di forme primarie di energia come il sole,
l'acqua o il petrolio in energia elettrica, nonché della trasmissione e distribuzione di questa elettricità. È una disciplina che si dedica anche alla trasformazione dell'energia elettrica in energia meccanica e termica.
La tecnologia dell'informazione, invece, si interessa al trasporto, alla trasmissione e
all'elaborazione di messaggi e informazioni.
Studi
La formazione in elettrotecnica e in tecnologia dell’informazione è al contempo teorica e pratica. Gran parte del curricolo è dedicata alle basi teoriche e metodologiche con temi quali le reti, i circuiti e la tecnica digitale. Gli studenti e le studentesse acquisiscono inoltre solide conoscenze in matematica, fisica e informatica, soprattutto all'inizio della formazione. A seconda della specializzazione, le materie studiate variano durante il corso di bachelor/master. I lavori pratici rappresentano una parte importante della formazione.
Requisiti
Per intraprendere un percorso di studi in elettrotecnica e in tecnologia dell'informazione
bisogna essere in grado di ragionare in modo astratto, avere una certa predisposizione per la
matematica e la fisica, essere creativi e tecnicamente abili. Anche le competenze sociali sono importanti poiché gli ingegneri e le ingegnere spesso lavorano in team. È essenziale una buona conoscenza della lingua inglese, in particolare per i corsi di master presso i politecnici federali.
Politecnico federale o scuola universitaria professionale
Nei politecnici federali, la teoria e la ricerca fondamentale svolgono un ruolo importante nei programmi di studio. L'ingresso nella vita professionale può avvenire solo dopo avere conseguito un master, che è sostanzialmente orientato alla ricerca.
Presso le scuole universitarie professionali (SUP), gli studi sono orientati alla pratica e in tre anni portano a un diploma di bachelor professionalizzante. A differenza dei politecnici, la maggior parte delle SUP offre la possibilità di svolgere un programma di studi part-time o parallelo all’attività professionale di una durata minima di quattro anni.
Offerte di studio
Le offerte di studio in elettrotecnica e tecnologia dell'informazione sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
-
Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
-
Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Scuole universitarie professionali
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Scuola universitaria professionale bernese (BFH)
Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST)
Hochschule für Technik Rapperswil HSR
- Elektrotechnik, Bachelor
- Engineering, Profil Electrical Engineering, Master
- Engineering, Profil Energy and Environment, Master
- Engineering, Profil Photonics an Laser Engineering, Master
Hochschule für Technik und Wirtschaft Chur HTW
Campus Buchs
Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO)
HES-SO Fribourg > Haute école d'ingénierie et d'architecture Fribourg HTA-FR
- Génie électrique, Bachelor
- Informatik und Kommunikationssysteme, Bachelor
- Engineering, Profil Electrical Engineering, Master
- Engineering, Profil Energy and Environment, Master
Haute école d'ingénierie et de gestion du canton de Vaud HEIG-VD
Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU)
Scuola universitaria professionale zurighese di scienze applicate (ZHAW)
Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR)
Università e politecnici
Politecnico federale di Losanna (EPFL)
- Génie électrique et électronique, Bachelor
- Systèmes de communication, Bachelor
- Communication Systems, Master
- Electrical and Electronic Engineering, Master
- Energy Science and Technology / Science et technologie de l'énergie, spezialisierter Master
- Robotics, Master
- Management, Technology and Entrepreneurship / Management, technologie et entrepreneuriat, Master spécialisé
- Nuclear Engineering, Joint Master, Spezialisierter Master
Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
- Elektrotechnik und Informationstechnologie, Bachelor
- Elektrotechnik und Informationstechnologie, Master
- Energy Science and Technology (Energiewissenschaften), spezialisierter Master
- Management, Technologie und Ökonomie, Master
- Mikro- and Nanosysteme, spezialisierter Master
- Robotics, Systems and Control (Robotik), spezialisierter Master
- Nuclear Engineering, Joint Master, Spezialisierter Master
- Quantum Engineering, Spezialisierter Master
Università di Berna (UNIBE)
Dopo gli studi
Formazione continua
Subito dopo gli studi, i laureati in elettrotecnica o tecnologia dell’informazione generalmente entrano direttamente nel mercato del lavoro. Rispetto ai laureati in altri ambiti, hanno meno necessità di svolgere subito una formazione post-diploma. Quando decidono di continuare a studiare, i neolaureati dei politecnici federali di solito svolgono un dottorato. Questo permette loro di avviare una carriera nel campo della ricerca o in quello dell'industria.
Una volta consolidate le proprie competenze professionali, tuttavia, data la rapidità del
progresso tecnico in questo campo, è necessario prendere in considerazione una formazione
continua. Le scuole universitarie offrono corsi post-diploma incentrati sull'interdisciplinarietà, sull'applicazione o sulla ricerca. Alcuni esempi di formazione continua: