Ergoterapista SUP
- Settori professionali
- Medicina, salute - Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.723.1.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
L’ergoterapista aiuta bambini e bambine o adulti con capacità motorie o cognitive limitate a causa di malattia, incidente, disturbi dello sviluppo o dell’invecchiamento a ritrovare o mantenere la propria autonomia nelle attività quotidiane, sociali, professionali o ricreative. Nel trattamento vengono integrati ausili su misura e si fa un adeguamento dell'ambiente vitale dei pazienti (spazi architettonici, persone di riferimento, ecc.).
Le sue attività principali possono essere così descritte:
Valutazione
-
valutare le esigenze di ogni paziente, del suo ambiente vitale e il suo livello di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane (spostamento, comunicazione, abbigliamento, igiene, alimentazione, ecc.)
-
fare un elenco delle risorse disponibili (terza persona per svolgere determinati compiti, materiale necessario per il trattamento, ecc.)
-
fare un bilancio delle capacità funzionali del paziente (esecuzione di un movimento, precisione, rapidità, forza muscolare, ecc.) e delle capacità di pianificazione e organizzazione delle proprie attività
-
analizzare l'ambiente vitale e architettonico (accesso ai locali, postazione di lavoro, mobili, ecc.)
Trattamento
-
definire gli obiettivi e i mezzi di trattamento adeguati al caso specifico
-
proporre e dirigere diverse attività quotidiane (vestirsi, spostarsi, fare le pulizie, cucinare), professionali e scolastiche (leggere e scrivere), ricreative (giochi), artigianali (ceramica, tessitura), culturali (teatro, cinema)
-
ideare programmi di esercizi e guidare i pazienti nella realizzazione dei compiti stabiliti
-
creare o adattare dei materiali (stecche, ausili tecnici, ecc.) e aiutare i pazienti a familiarizzare con l'uso di questi strumenti
-
effettuare visite a domicilio e proporre una nuova sistemazione dell'ambiente materiale e della postazione di lavoro
-
aiutare i pazienti a prevenire l'aggravarsi delle loro difficoltà
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.
Il ciclo di studi dura 6 semestri, articolati in parte teorico-pratica e svolte una scuola ed in 4 periodi di stage svolti in varie strutture e istituzioni sanitarie.
Il bachelor in ergoterapia propone una struttura centrata non solo sulla specificità della professione di ergoterapista, ma anche sugli ambiti formativi delle altre professioni della SUPSI del settore sanitario (fisioterapisti e infermieri). I tre bachelor condividono perciò alcune tematiche sviluppate in moduli comuni: società, salute e etica; gestione della qualità; informazione e della comunicazione tecnologica.
Gli ambiti formativi sono: pratica clinica e tecniche professionali; alterità, identità e ruolo professionale; organizzazione, sistemi e strutture sanitarie; individuo, ambiente, società e salute; ricerca, metodologia e gestione dei progetti; inglese; stage in strutture sanitarie; lavoro finale di bachelor.
Maggiori informazioni sulla formazione alla SUPSI: www.orientamento.ch/scuole
La formazione è offerta anche dalle Scuole universitarie professionali di Losanna e Winterthur. Altre formazioni: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP
IN ERGOTERAPIA
Perfezionamento
- corsi di specializzazione in ambito ergoterapico offerti dall’Associazione Svizzera di Ergoterapia (ASE, https://ergoterapia.ch)
- master of Science SUP in ergoterapia (Occupational Therapy);
- corsi offerti dalle università
- percorsi advanced studies SUP (CAS, DAS, MAS) in ambito riabilitativo
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- esami di graduatoria per tutti i candidati e le candidate in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: maturità professionale socio-sanitaria; maturità specializzata sanitaria o sociale; maturità professionale tecnica, commerciale o artistica; maturità liceale o equivalente
- esame preliminare di cultura generale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria per persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio indicati ma in possesso di una formazione e di un’esperienza significativa e adeguata (candidature su dossier)
I candidati e le candidate che non sono in possesso di una maturità socio-sanitaria, superato l'esame di graduatoria, dovranno frequentare dei moduli complementari per essere ammessi definitivamente al ciclo di studi. I moduli complementari consistono in settimane di formazione teorica alternate a formazione pratica in istituzioni sociosanitarie. Per i percorsi bachelor a tempo pieno, questi moduli sono da frequentare nell'anno precedente l'inizio del triennio.
Condizioni di lavoro
Gli ergoterapisti e le ergoterapiste possono lavorare in uno studio di ergoterapia o in ospedali, centri per disabili, case per anziani, centri di riabilitazione o psicosociali, nelle aziende, nei posti di lavoro, a domicilio, oppure in cliniche pubbliche e private specializzate in neurologia, ortopedia, reumatologia, traumatologia, ecc. Lavorano a stretto contatto con altre figure professionali dell’ambito sanitario e con i familiari dei pazienti, con i quali coordinano il trattamento.
Coloro che hanno buone conoscenze linguistiche possono lavorare all’estero, in quanto la maggior parte dei Paesi fa parte della Federazione internazionale che riconosce il diploma svizzero. È anche possibile svolgere l’attività da indipendente in un proprio studio, generalmente dopo due anni di pratica. L'esercizio della professione è subordinato all'ottenimento dell'autorizzazione del Cantone in cui si lavora.
Indirizzi utili
Associazione Svizzera di Ergoterapia (EVS-ASE)
Altenbergstrasse 29
686
3000 Berna
Tel.: 031 313 88 44
URL: https://ergoterapia.ch/
SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Piazzetta
Via Violino 11
6928 Manno
Tel.: 058 666 64 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Tolleranza e rispetto dell'altro
- Capacità di analisi
- Creatività e immaginazione
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Discrezione
Interessi
- Bambini
- Sociale, educazione e insegnamento
- Salute, medicina
Informazioni in altre lingue