Vai al titolo

Ricerca

Specialista del servizio piste e soccorso (APF)

Categorie
Settori professionali
Trasporti, logistica, veicoli - Diritto, sicurezza, polizia
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.622.4.0

Aggiornato il 23.06.2021

Descrizione

Lo specialista e la specialista del servizio piste e soccorso garantiscono la sicurezza degli utenti sulle piste demarcate e aperte delle stazioni invernali. In caso di incidenti, forniscono i primi soccorsi ai feriti e si occupano della loro evacuazione.

Le loro principali attività possono essere così descritte:


protezione

  • delimitare l'estensione delle piste controllate con l'apposita segnaletica, sbarramenti, bandierine, corde, reti, o cartelli indicatori;
  • occuparsi della manutenzione, della riparazione e dell'inventario del materiale segnaletico e informativo;
  • eliminare gli ostacoli naturali e i pericoli imprevisti sulle piste e ai bordi delle stesse: proteggere i piloni degli impianti di risalita e le opere fisse inamovibili con materiali che attutiscano eventuali urti; posa di sbarramenti e/o protezioni davanti a potenziali pericoli od ostacoli (alberi, depressioni del terreno, ecc.);

prevenzione

  • applicare e far rispettare gli orari di apertura e di chiusura delle piste di sci e di snowboard, dei percorsi per le slitte e degli itinerari pedestri invernali;
  • informare il pubblico sulle condizioni delle piste, sulle installazioni funzionanti, sulle condizioni meteorologiche e l'innevamento; chiudere l'accesso alle piste quando ciò si rivela necessario per ragioni di sicurezza;
  • assicurare la protezione contro il rischio di valanghe, organizzando, se necessario, il dispositivo per lo sganciamento programmato delle valanghe con esplosivi e dirigendo la squadra dei pattugliatori, degli artificieri e di altri collaboratori coinvolti in tali operazioni;
  • assicurare il servizio d'ordine e di sicurezza sulle piste adibite allo sport di scivolamento;
  • controllare la preparazione delle piste prima dell'apertura al pubblico e periodicamente lo stato delle stesse durante le ore d'esercizio;

soccorso e ricerca vittime

  • in caso di incidente, prodigare i primi soccorsi, evacuare i feriti e organizzare il loro trasporto con la slitta di soccorso, con gli impianti di risalita o con l'elicottero; se necessario, fotografare e effettuare i rilievi sul luogo dell'incidente o della disgrazia; redigere rapporti e verbali d’incidente e d’intervento ;
  • partecipare alla ricerca delle vittime delle valanghe, in collaborazione coni altri soccorritori ed altri enti, e conformarsi scrupolosamente agli ordini stabiliti;

manutenzione

  • controllare e verificare il materiale sanitario, le slitte di trasporto e la farmacia da campo nei locali del pronto soccorso;
  • controllare regolarmente il buon funzionamento degli apparecchi e delle installazioni di tramissione radio;
  • ocuparsi degli stock di materiale esplosivo e dei vari depositi, fare le ordinazioni, tenere a giorno i registri d'inventario, controllare e verificare il rispetto e l'applicazione dei dispositivi di sicurezza.

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. Per il momento non esiste la possibilità di seguire corsi di formazione in Ticino. A livello svizzero sono organizzati nella Svizzera interna e in Vallese ed hanno luogo sull'arco di 4 anni. Sono previsti diversi corsi per l'ottenimento dei brevetti e del permesso d'uso di cariche staccavalanghe per un totale di circa 50 giorni. Corso per il brevetto A di pattugliatore/trice: durata 10 giorni. Materie: primi soccorsi, conoscenze della neve e del materiale, evacuazione al suolo, soccorso aereo, comunicazione radio, lettura delle carte topografiche, sicurezza, ecc. Corso per il brevetto B di pattugliatore/trice: durata 6 giorni. Materie: nivologia, meteorologia, valanghe, misure di prevenzione, azioni di ricerca e soccorso, apparecchi ricerca persona ecc. Corso per l'ottenimento del permesso d'uso di cariche staccavalanghe: durata 6 giorni. Materie: conoscenza e utilizzo di materie esplosive atte allo sganciamento programmato di valanghe. Conoscenza delle leggi, ordinanze, prescrizioni e direttive varie che regolano il commercio e l'utilizzo di materie esplosive. Corso per il brevetto C di pattugliatore/trice (Capo sicurezza): durata 16 giorni. Materie: organizzare il servizio di sicurezza e di soccorso, coordinare le attività con gli altri settori della stazione, istruire e dirigere i pattugliatori A e B, organizzare azioni di ricerca e di soccorso, ecc. Esame per l'ottenimento del brevetto federale: durata: 5 giorni. Il candidato viene esaminato sulle materie insegnate nei corsi precedenti.

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

SPECIALISTA DEL SERVIZIO PISTE E SOCCORSO

(Regolamento federale d'esame del 11 gennaio 2012)

Perfezionamento

  • corsi obbligatori di aggiornamento almeno ogni 4 anni, organizzati dalle Funivie svizzere (FUS) a livello nazionale (si svolgono anche in Ticino) per mantenere la validità del brevetto;
  • partecipazione ai corsi di perfezionamento nelle tecniche di soccorso e di ricerca organizzati da Swiss Skipatrol;
  • allenamento personale costante nelle tecniche dello sci e dello sci-alpinismo;
  • possibilità di fare carriera nei quadri delle aziende e dei servizi legati alle stazioni sciistiche (responsabili del settore sicurezza e soccorso, responsabili di impianti di risalita, direttori di esercizio, ecc.).

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Per il brevetto A di pattugliatore/trice: essere buon sciatore/trice, anche fuori pista; conoscenza di base del servizio sicurezza e soccorso; certificato di soccorritore conseguito negli ultimi 2 anni, o attivo quale samaritano e/o nel ramo sanitario; superare gli esami d'entrata.

Per il brevetto B di pattugliatore/trice: brevetto A.

Per l'ottenimento del permesso d'uso di cariche staccavalanghe: brevetti A e B; dichiarazione di idoneità da parte della polizia.

Per il brevetto C di pattugliatore/trice: età minima 22 anni; brevetti A e B e permesso d'uso di cariche staccavalanghe + almeno 4 anni di attività nel settore della sicurezza o diploma APF di guida alpina. Ammissione all’esame professionale federale: attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente; brevetti A, B, C.

Condizioni di lavoro

Questi specialisti assumono grandi responsabilità. Il loro ruolo li obbliga ad applicare direttive e regolamenti rigidi e a denunciare i contravventori. Dirigono la squadra dei pattugliatori e allestiscono le statistiche (innevamento, incidenti, valanghe). La preparazione della sicurezza delle piste di scivolamento occupa una parte preponderante del lavoro. Devono essere sempre pronti ad intervenire in casi di incidente. La professione, di regola, è limitata alla stagione invernale, quindi complementare a un altro impiego. Lavorano nelle stazioni invernali di tutta la Svizzera, Ticino compreso.
In Ticino opera un solo addetto titolare del brevetto.

Indirizzi utili

Funivie svizzere
Giacomettistrasse 1
3006 Berna
URL: http://www.seilbahnen.org
Email:

Swiss Skipatrol Associazione dei capi di sicurezza e dei pattugliatori (ACP)
vicepresidente Daniele DeGiorgi
casa Arnaboldi Map 171
6715 Dongio
Tel.: 079 423 78 85
Tel.: 091 871 23 80
URL: http://www.skipatrol.ch
URL: http://www.swiss-skipatrol.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Calma e sangue freddo
  • Rapidità di esecuzione
  • Senso dell'orientamento
  • Spirito decisionale
  • Autorevolezza
  • Resistenza fisica
  • Resistenza agli sbalzi termici

Interessi

  • Natura
  • Attività fisica
  • Sorveglianza, sicurezza, difesa

orientamento.ch