Lattoniere AFC / Lattoniera AFC
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.47.0
Aggiornato il 21.02.2025
Descrizione
Il lattoniere e la lattoniera provvedono a realizzare e installare canali, tubi, rivestimenti e coperture in lamiera, in rame o in altri materiali affinché le parti di una costruzione più esposte alle intemperie, quali il tetto e le facciate, siano protette e durino nel tempo.
Visualizza le attività in immagini [PDF, 1,5 KB]
Le loro attività possono essere così descritte:
Pianificazione dei lavori
- leggere e interpretare i piani o prendere le misure in loco
- disegnare tramite strumenti digitali elementi di lattoneria per tetti piani o inclinati e discuterne con il cliente; consigliare i rivestimenti di facciata appropriati
- calcolare e ordinare le quantità di materiali necessari
- organizzare il trasporto e lo stoccaggio dei materiali sul cantiere; montare impalcature e mettere in sicurezza il luogo
- pianificare le varie fasi di fabbricazione e installazione
Fabbricazione degli elementi nell’officina
- realizzare delle sottostrutture di legno o di metallo da utilizzare poi per l'installazione degli elementi
- trasferire sulla lamiera le dimensioni degli elementi da realizzare (scarichi, condotti di ventilazione, ecc.)
- tagliare la lamiera con precisione utilizzando cesoie elettriche, seghe per metalli o macchine in conformità con le norme di sicurezza
- dare la forma desiderata alla lamiera piegando o pressando; assemblare le parti, avvitare, rivettare, saldare
- realizzare elementi decorativi su misura
Montaggio e posa degli elementi in cantiere
- posare sistemi di impermeabilizzazione su facciate e tetti
- montare i componenti prefabbricati (finestre per tetti, lucernari, protezioni per la neve, ecc.)
- installare gli impianti di protezione contro i fulmini
- montare impianti fotovoltaici
- eseguire un controllo finale e redigere un rapporto
Riparazione e manutenzione
- eseguire lavori di riparazione, sigillare le crepe
- smontare i materiali, smistare e smaltire i rifiuti secondo gli standard ambientali e garantire la manutenzione di strumenti e macchinari
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona 1 giorno alla settimana. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Le materie d'insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- pianificazione dei lavori
- fabbricazione degli elementi di lattoneria
- posa degli strati strutturali su tetti piani e facciate
- montaggio degli elementi di lattoneria su tetti piani, tetti a falde e facciate
esecuzione dei lavori di rifinituraLa persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (51 giornate sull’arco dei 4 anni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
LATTONIERE o
LATTONIERA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo lattoniere/a (almeno 3 anni di pratica dopo l'AFC)
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a lattoniere/a, con almeno 5 anni di pratica dopo l'AFC
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a SSS in tecnica degli edifici o di tecnico/a SSS in energia e ambiente
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in tecnica degli edifici, in energie rinnovabili e tecnologia ambientale o in tecnica dei sistemi
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I lattonieri e le lattoniere lavorano da soli o in piccoli gruppi, nelle officine o sui cantieri. Indossano dispositivi di protezione personale (scarpe di sicurezza, guanti, occhiali, casco). Lavorano principalmente con i responsabili del cantiere, ma hanno anche a che fare direttamente con i clienti. A seconda delle condizioni meteorologiche, coordinano il loro lavoro con quello di altri mestieri (muratori, carpentieri, ecc.). Il loro orario di lavoro è solitamente regolare ma può essere prolungato per rispettare le scadenze.
I lattonieri e le lattoniere lavorano in piccole e medie imprese di lattoneria, coperture e isolamenti, incaricate di proteggere abitazioni private, edifici pubblici o monumenti storici. Con l'esperienza e in base alle proprie competenze, questi professionisti e queste professioniste possono raggiungere posizioni di responsabilità, diventando ad esempio capo officina o capocantiere. Possono anche specializzarsi nell'uso di macchine robotizzate o nella consulenza alla clientela e gestire in questo modo dei progetti importanti.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 2
7742 Poschiavo
Tel.: 081 844 05 35
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
URL: http://formazione.suissetec.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Assenza di vertigini
- Abilità manuale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue