Vai al titolo

Ricerca

Formatore APF / Formatrice APF

Categorie
Settori professionali
Insegnamento
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.710.40.0

Aggiornato il 01.04.2025

Prepararsi e documentarsi

Prepararsi e documentarsi

I formatori e le formatrici di adulti devono essere sempre aggiornati nel loro campo. Solide conoscenze e un’adeguata preparazione sono fondamentali.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Prepararsi e documentarsi
Sviluppare corsi e cicli di formazione

Sviluppare corsi e cicli di formazione

Questi professionisti non si occupano solo di animare i corsi, ma anche di svilupparne i contenuti e di preparare il relativo materiale didattico.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Sviluppare corsi e cicli di formazione
Preparare l’aula

Preparare l’aula

I partecipanti ai corsi si aspettano che la lezione si svolga in locali funzionali, ben arredati e provvisti di ogni strumento necessario.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Preparare l’aula
Insegnare e moderare

Insegnare e moderare

La classica lezione frontale viene oggi sempre più spesso integrata con altre forme d’insegnamento, come le attività di gruppo o la moderazione di discussioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Insegnare e moderare
Mostrare come si fa

Mostrare come si fa

I partecipanti non vogliono ricevere solo spie-gazioni teoriche: si aspettano anche una presentazione dei contenuti didattici mediante esempi chiari e concreti.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Mostrare come si fa
Offrire assistenza individuale

Offrire assistenza individuale

Non tutti sono confrontati con le stesse difficoltà. L’assistenza individuale riveste pertanto un ruolo fondamentale nella formazione degli adulti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Offrire assistenza individuale
Esercizi pratici

Esercizi pratici

Per fare in modo che i partecipanti imparino il più possibile, è importante che i contenuti del corso siano subito messi in pratica. A tale scopo, i formatori e le formatrici preparano e dirigono esercizi.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Esercizi pratici
Valutare i partecipanti e se stessi

Valutare i partecipanti e se stessi

Mediante test o prove scritte, questi profes-sionisti valutano i progressi dei partecipanti, e grazie ai riscontri di questi ultimi analizzano anche la qualità del proprio insegnamento.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Valutare i partecipanti e se stessi

Descrizione

Il formatore e la formatrice sviluppano offerte di formazione per adulti. Organizzano attività di formazione e di tirocinio (corsi, seminari, ecc.) a seconda dell'offerta e della loro specializzazione: informatica, arte, lingue, amministrazione, ecc. Sono responsabili degli aspetti didattici e della valutazione delle competenze e delle prestazioni dei partecipanti.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Analisi della domanda e della qualità

  • elaborare e adattare programmi di formazione per soddisfare la domanda, ponendo obiettivi mirati

  • valutare le esigenze formative di aziende, istituzioni e diversi gruppi target: persone che desiderano cambiare carriera, dipendenti con diversi livelli di esperienza, casalinghe, disoccupati, anziani, ecc.
  • tenere conto delle condizioni quadro tecniche, metodologiche e didattiche, nonché della politica di formazione, dell'organizzazione e del quadro finanziario
  • definire nel dettaglio con i clienti i contenuti e gli obiettivi della formazione
  • valutare i programmi di formazione in termini di raggiungimento degli obiettivi

Progettazione e pianificazione

  • collaborare a progetti per sviluppare, testare e valutare nuovi strumenti e metodi didattici: esercizi interattivi o online, giochi, ecc.
  • preparare le descrizioni dei corsi
  • organizzare e gestire attività di formazione e di tirocinio (corsi, seminari, conferenze, ecc.)
  • raccogliere le iscrizioni, valutare se le persone interessate ai corsi soddisfano i prerequisiti necessari e convocare i partecipanti

Accompagnamento dei partecipanti

  • gestire attività di formazione e di tirocinio per centri di formazione e ricreativi, club, associazioni, aziende, sindacati, ecc.
  • supervisionare i partecipanti
  • accompagnare e sostenere i partecipanti durante il processo di apprendimento, adattandosi a situazioni e capacità diverse
  • condurre colloqui di sostegno

Valutazione

  • valutare i progressi dei partecipanti
  • fare un bilancio del corso, tenendo conto delle opinioni dei partecipanti

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione.

Durata: 4 anni

Luogo: Lamone, Camorino, Lugano (TI)

I corsi consistono in 5 moduli, offerti singolarmente in uno dei luoghi di formazione.

Maggiori informazioni sulla formazione nella Svizzera italiana: www.orientamento.ch/scuole

Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole e www.alice.ch

Moduli della formazione:

  • modulo: “animare sessioni di formazione con gruppi di adulti”, oppure “accompagnare persone adulte individualmente nell'apprendimento”
  • modulo di sviluppo: “accompagnare gruppi o singole persone in formazione”
  • modulo di sviluppo: “concepire didatticamente e dare forma a eventi formativi”
  • modulo di approfondimento: “accompagnare i processi di un gruppo in formazione”, oppure “concepire didatticamente e dare forma a offerte formative online”, oppure “pianificare e dare forma a procedure di qualificazione orientate alle competenze”
  • modulo trasversale: “sviluppare la consapevolezza della professione in ambito lavorativo”
  • modulo di consolidamento: “dare forma e consentire il trasferimento dell'apprendimento”

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

FORMATORE o
FORMATRICE

Nota: i certificati di livello 1 FSEA – Formatore/trice per adulti attestano una qualifica di base e costituiscono anche il certificato per il primo modulo richiesto per ottenere il diploma federale. I corsi di livello 1 hanno una durata di 14 giorni distribuiti in circa 4 mesi. Per ottenere l'attestato è inoltre necessario avere almeno 150 ore di esperienza pratica come formatore/trice di adulti, distribuite su almeno 2 anni.

Perfezionamento

  • corsi organizzati dagli istituti di formazione
  • esame professionale superiore (EPS) per ottenere il diploma federale di responsabile di formazione (livello 3) o di consulente in organizzazione
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di formatore/trice d’adulti (livello 3)
  • università per conseguire il bachelor e eventualmente il master in scienze dell’educazione e formazione degli adulti
  • Certificate of Advanced Studies (CAS) in formazione degli adulti
  • Diploma of Advanced Studies (DAS) in formazione degli adulti
  • ecc.

Altre offerte di formazione continua su: 
www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all'esame professionale federale:

  • attestato federale di capacità (AFC), oppure maturità liceale, specializzata o professionale oppure qualifica equivalente
  • 300 ore di pratica professionale come formatore/trice distribuite su almeno 4 anni di pratica in ambito formativo
  • certificati dei moduli oppure relative dichiarazioni di equivalenza

Condizioni di lavoro

Molti formatori e formatrici lavorano a tempo parziale per diversi clienti o datori di lavoro. Sono spesso in movimento: i corsi di formazione e i seminari si svolgono generalmente presso le sedi dei clienti (ad esempio aziende, sale conferenze di alberghi o centri di formazione) o online. Sono in contatto con allievi di età superiore ai 16 anni.

Attualmente la richiesta di formatori e formatrici è molto alta. Questi professionisti e queste professioniste lavorano spesso part-time per diverse organizzazioni, ma talvolta sono indipendenti. Con un'adeguata esperienza professionale, possono ottenere un impiego permanente presso centri di formazione, grandi aziende o varie istituzioni. Tuttavia, il mercato del lavoro è soggetto a fluttuazioni cicliche.

Indirizzi utili

ECAP Ticino UNIA
Via Industria
6814 Lamone
Tel.: 091 604 20 30
URL: http://www.ecap.ch

Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA)
Segretariato della svizzera italiana
via Besso 86
6900 Massagno
Tel.: 091 950 84 16
URL: http://www.alice.ch
URL: https://www.formazionecontinua.swiss/
Email:

Labor Transfer SA
Via Monda 2B
6528 Camorino
Tel.: 091 851 87 20
URL: http://www.labor-transfer.ch

Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
via Besso 84/86
6900 Massagno
Tel.: 058 458 25 77
URL: https://www.suffp.swiss/

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudini pedagogiche
  • Spirito d'iniziativa
  • Capacità di sintesi
  • Facilità d'espressione
  • Facilità di contatto
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri

Interessi

  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch