Veterinario UNI / Veterinaria UNI
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.140.17.0
Aggiornato il 30.06.2021
Descrizione
Il veterinario e la veterinaria si occupano della cura di animali malati o feriti (animali da compagnia, da reddito o selvatici), della prevenzione e del trattamento sanitario di epizoozie (isolamento o eliminazione dei capi infetti). Rientrano pure nell'attività dei veterinari la selezione e il miglioramento delle razze animali domestiche e la ricerca nel settore dell'alimentazione animale e della qualità della carne prodotta.
Grazie all'azione mirata dei veterinari viene mantenuta e migliorata la produttività dei capi di bestiame e la salute di altri animali a contatto con l'uomo. Alcuni veterinari svolgono a titolo accessorio compiti su incarico della Confederazione e del Cantone nel campo del controllo delle carni, della legislazione sulle epizoozie e dei controlli per l'esportazione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
cura di piccoli animali
- occuparsi degli animali da compagnia (cani, gatti, piccoli roditori, animali esotici, uccelli, ecc.), diagnosticare il genere di malattia o di lesione di cui soffrono, attraverso esami di laboratorio, radiografie ecc.;
- applicare i trattamenti necessari, prescrivere i medicamenti e, se necessario, predisporre l'ospedalizzazione;
- effettuare interventi chirurgici, assistere gli animali nella fase di risveglio;
- spiegare ai proprietari le cure da prestare ai loro animali, le regole igieniche e alimentari da rispettare;
cura del bestiame da reddito
- controllare a cicli regolari e su richiesta degli agricoltori lo stato di salute del bestiame d'allevamento (mucche, maiali, capre, pecore, cavalli, animali da cortile, ecc.);
- procedere a interventi sanitari nei casi di incidenti, di malattie o di problemi particolari;
- praticare una medicina preventiva, individuale o collettiva (alla mandria, al gregge, ai capi di un'intera tenuta), vaccinando il bestiame e indicando agli allevatori le misure atte a evitare la propagazione delle malattie;
- controllare la fecondità delle femmine, intervenire nei casi di parti difficili;
- esaminare il bestiame destinato al consumo prima, durante e dopo la macellazione, effettuare il controllo delle carni per la vendita;
- predisporre le condizioni ottimali di allevamento, fissando gli obiettivi di produzione;
- prelevare e preparare il seme, gli ovuli o gli embrioni e praticare l'inseminazione artificiale;
prevenzione, ricerca e formazione
- partecipare alla lotta contro le epizoozie, identificare gli agenti infettivi, delimitare le zone a rischio, applicare le disposizioni decise dall'Ufficio veterinario federale o cantonale, controllare le esportazioni;
- praticare le autopsie e stabilire le cause di morte;
- partecipare allo sviluppo di medicamenti per animali, di foraggi e altri alimenti, di tecniche d'inseminazione, di procedimenti per il miglioramento della razza o della produzione animale;
- collaborare alla formazione degli assistenti di studio veterinario.
Formazione
Durata: 5,5 anni
Gli studi in medicina veterinaria sono stati unificati con il progetto Vetsuisse: le facoltà delle università di Berna e di Zurigo si sono unite mantenendo le due sedi.
Il programma di studio si svolge nella forma modulare.
Primo anno: fondamenti delle scienze naturali e biomediche e della medicina veterinaria, introduzione alla cura e alla protezione degli animali.
Secondo e terzo anno: insegnamento integrato di materie precliniche, cliniche e paracliniche.
Quarto e quinto anno: approfondimento delle conoscenze tecniche acquisite, problemi clinici, pratica veterinaria nei servizi clinici e paraclinici delle facoltà e stages esterni; dal 4° anno il tronco di studio comune è affiancato da una scelta di indirizzo: piccoli animali, cavalli, animali da reddito, ricerca biomedica, salute pubblica in ambito veterinario, ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MEDICO VETERINARIO o
MEDICA VETERINARIA
Il diploma federale di veterinario/a è riconosciuto in tutta la Svizzera e nel Liechtenstein e permette di ottenere l'autorizzazione al libero esercizio nei cantoni, come pure di praticare nei paesi dell'Unione europea, in virtù degli accordi bilaterali CH-UE.
Perfezionamento
- post-formazione in qualità di assistenti (da 2 a 5 anni) presso un'università o uno studio veterinario;
- specializzazioni nella pratica clinica (da 3 a 5 anni) per conseguire il riconoscimento della Foederatio veterinaria helvetiae (FVH) ossia la Società svizzera dei veterinari;
- specializzazioni a livello europeo o americano nelle diverse discipline;
- tesi di dottorato per ottenere il titolo di dottore in medicina veterinaria (dr. med. vet);
- programma di ricerca per conseguire il titolo PhD (doctor of philosophy); apre alla carriera accademica e alla ricerca;
- formazione presso la Federazione svizzera della fisioterapia per animali (FSFA) per l'ottenimento del diploma federale di fisioterapista per animali.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
- maturità liceale o titolo equivalente
- preiscrizione obbligatoria su www.swissuniversities.ch entro il 15 febbraio di ogni anno
- esame di ammissione in giugno/luglio (a seconda del numero di iscrizioni)
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione è regolato da disposizioni cantonali. I veterinari possono esercitare quali indipendenti o come dipendenti di studi privati, industrie, laboratori di ricerca, cooperative, enti pubblici, ecc. In ambito urbano lavorano in genere nell'ambulatorio, con l'aiuto di assistenti di studio veterinario; in casi urgenti si recano a domicilio.
In ambito rurale operano essenzialmente presso gli agricoltori, nelle stalle e nelle scuderie, intervenendo di giorno e, in casi urgenti, di notte o nei giorni festivi. Molti veterinari, terminati gli studi, si dedicano alla ricerca in laboratorio, magari in settori di medicina umana, in campi quali la ricerca su agenti infettivi (per animali e persone), sviluppo di medicamenti, vaccini, tecniche chirurgiche. Nei centri di inseminazione artificiale, negli istituti di ricerca, nei macelli, nei servizi amministrativi cantonali o federali gli orari di lavoro sono più regolari.
Indirizzi utili
Dipartimento della sanità e della socialità
Ufficio del veterinario cantonale
Via Dogana 16
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 41 00
URL: http://www.ti.ch/vet
Email:
Ordine dei veterinari del Cantone Ticino (OVT)
Via al Brenno 10
6742 Pollegio
URL: http://www.veterinariticino.ch
Email:
Swissuniversities
Segreteria generale
Effingerstrasse 15
Casella postale
3000 Berna
Tel.: 031 335 07 70
URL: http://www.swissuniversities.ch
Email:
Università di Berna
Länggassstrasse 120
3012 Berna
Tel.: 031 631 21 11
URL: http://www.vetsuisse.unibe.ch
Università di Zurigo
Winterthurerstrasse 204
8057 Zurigo 57
Tel.: 044 635 81 21
URL: http://www.vet.uzh.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di sopportare la vista del sangue
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Motivazione per le attività curative
- Igiene e pulizia
- Senso di osservazione
- Disponibilità
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Capacità di sopportare cattivi odori
Interessi
- Animali
- Salute, medicina
Informazioni in altre lingue