Tecnico del suono (APF) / Tecnica del suono (APF)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.814.43.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica del suono curano la qualità e l’impostazione del suono nelle produzioni audiovisive (televisione, cinema, multimedia), alla radio, negli studi di registrazione, teatri, sale da concerto, aziende pubbliche e industrie musicali. Sono responsabili dei dispositivi tecnici audio e devono saper maneggiare e conoscere l’insieme degli apparecchi e sistemi audio quali microfoni, postazioni di mixage, software audio, ecc. oltre alle varie tecniche di registrazione audio.
In qualità di esperti in contesti sonori, combinano competenze tecniche e competenze musicali mediando tra esigenze artistiche e fattibilità tecnica.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
cinema
- scegliere le tecniche di registrazione appropriate prima delle riprese seguendo le indicazioni dei registi e dei piani di lavoro (dissimulare i microfoni all’interno dello scenario, sui vestiti degli attori, ecc.);
- fornire indicazioni agli assistenti incaricati della manipolazione dei microfoni mobili su asta;
- garantire la qualità della riproduzione dei dialoghi, la nitidezza del suono, eliminando le distorsioni sonore e i rumori estranei registrati durante le riprese dal vivo;
- registrare rumori d’ambientazione o elementi sonori per “vestire” l’immagine e i dialoghi;
- mixare i suoni registrati durante una medesima scena da diversi microfoni, i suoni singoli, i suoni del doppiaggio e degli effetti sonori, la musica del film e le voci fuori campo;
- assistere il montatore della pellicola per garantire la sincronizzazione tra immagini e suono;
televisione o radio
- preparare e sistemare il materiale per la registrazione sonora sullo scenario, rispettando le limitazioni proprie dell’ambito radiofonico o televisivo;
- testare i microfoni e gli effetti speciali;
- assicurare la regia sonora, mixare le registrazioni sonore, i play-back, gli inserti musicali;
- effettuare delle registrazioni sonore all’esterno durante i reportage giornalistici;
studio di registrazione
- registrare separatamente la performance di ogni musicista;
- impostare correttamente gli outboard e programmare i sintetizzatori;
- rielaborare i suoni (accentuare gli alti, i bassi, ecc.), introdurre effetti speciali su uno strumento;
- creare una “identità musicale” del disco, mescolando diverse tracce sonore dal banco di mixaggio.
teatri /sale da concerto / eventi live
- evadere le schede tecniche di band e compagnie;
- preparare le strutture necessarie ad accogliere un concerto, un festival o altro;
- assistere il fonico della band, illustrando le funzionalità del materiale a disposizione;
- effettuare il soundcheck e gestire eventuali campi-palco;
- gestire i suoni durante lo spettacolo.
Formazione
Durata: 2 - 3 anni
La formazione si acquisisce generalmente parallelamente all'esercizio della professione. In Ticino la formazione è proposta dal Centro europeo per gli studi in musica e acustica (CESMA) a Bioggio, 2 giorni alla settimana (lunedì, martedì) più 24 workshop intensivi.
A livello svizzero sono organizzati a Zurigo dalla scuola professionale di tecnica (TBZ) in collaborazione con la Fachschule für Tontechnik (FFTON) oppure a Losanna dal Centre de formation aux métiers du son (CFMS).
Materie d’insegnamento: matematica, elettrotecnica, acustica, elettroacustica, elettronica analogica e digitale, musica, componenti e sistemi elettroacustici, ripresa del suono, registrazione, amplificazione, audiovisivo, informatica, reti, webcasting, tecniche video, postproduzione, economia dei beni musicali e diritto d'autore, sociologia e comunicazione, ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
TECNICO DEL SUONO o
TECNICA DEL SUONO
(Regolamento federale d'esame del 4 giugno 2003 in fase di revisione)
Perfezionamento
- Master in Audio and Music Rngineering (MAME- EN) presso il CESMA;
- corsi di master presso altre istituzioni europee e statunitensi;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor of science SUP in elettrotecnica o il master of arts SUP in audiodesign presso la Scuola superiore di musica di Basilea;
- corsi e seminari per professionisti qualificati in scuole d’arte e di spettacolo aventi una sezione suono o musica in Svizzera e all’estero;
- corsi brevi vocazionali in music production presso la School of Audio Engineering (SAE) di Zurigo o di Ginevra.
Ulteriori informazioni e altre offerte di formazione continua su: http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione al corso
- attestato federale di capacità (AFC), preferibilmente in elettronica o similari, o qualsiasi attestato di maturità (consigliato)
- il CESMA richiede il certificato di assistente tecnico/a audio o, in alternativa, una pratica professionale equivalente. Senza maturità è anche obbligatorio il corso propedeutico di matematica CesMath.
- la FFTON richiede corsi propedeutici di matematica, elettronica e musica
Ammissione all'esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) di elettronico/a, elettronico/a multimediale, informatico/a, mediamatico/a o titolo equivalente + 1,5 anni di esperienza professionale nell’ambito della tecnica del suono, oppure
- attestato federale di capacità (AFC) in professioni affini o altre o maturità federale o titolo equivalente + 2 anni di esperienza professionale nell’ambito della tecnica del suono, oppure
- in assenza dei titoli richiesti, 6 anni di esperienza professionale nell’ambito della tecnica del suono
Il Certificato di assistente tecnico/a audio (CESMA e CFMS) sconta ulteriori 6 mesi di esperienza professionale ai fini dell'ammissione all'esame federale.
Condizioni di lavoro
Il tecnico e la tenica del suono lavorano per stazioni radio o televisive, studi di registrazione, società di produzione cinematografica, teatri, centri congressuali e altre istituzioni nei campi del suono e della musica. A dipendenza della specializzazione e degli anni di esperienza operano in diversi contesti e si confrontano con varie sorgenti sonore. Dal lavoro sul campo o dalla postproduzione, coloro che possiedono una buona cultura musicale possono accedere a posizioni dirigenziali. L’orario di lavoro richiede spesso la presenza in parte nei fine settimana, nei giorni festivi e talvolta anche di sera e di notte.
Indirizzi utili
Centre de formation aux métiers du son et de l'image (CFMS)
Place de l'Europe 7
1003 Losanna
Tel.: +41 21 312 22 21
Cellulare: +41 76 329 47 36
URL: https://www.cfms.ch
CESMA - Centro europeo per gli studi in musica e acustica
Strada Regina 16
6934 Bioggio
Tel.: +41 91 600 19 73
URL: http://www.cesma.ch
Email:
FFTON Fachschule für Tontechnik
Postfach 2161
8031 Zurigo 31
Tel.: 076 397 90 10
URL: http://www.ffton.ch
Email:
Sindacato svizzero film e video (SSFV)
Heinrichstrasse 147
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 272 21 49
URL: https://www.ssfv.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Orecchio musicale
- Buon udito
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Senso tecnico
- Accuratezza e precisione
- Resistenza psichica
Interessi
- Spettacolo
- Musica
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue