Vai al titolo

Ricerca

Specialista in commercio estero APF

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione - Trasporti, logistica, veicoli
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.617.18.0

Aggiornato il 11.02.2025

Descrizione

Lo specialista e la specialista in commercio estero si occupano dei lavori amministrativi legati all'esportazione e/o importazione di merci (beni industriali o di consumo). Preparano i documenti necessari per la transazione commerciale (finanziamento bancario, contratti di assicurazione e di trasporto, formalità doganali, ecc.) e assicurano il rischio finanziario.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Trattative e trasporto

  • valutare le modalità di trasporto (ferroviario, stradale, aereo, marittimo, fluviale), scegliere la migliore soluzione in funzione dei costi, della rapidità di consegna e della sicurezza
  • prendere in consegna le comande e fissare i termini di consegna
  • assicurare le merci contro i rischi del trasporto (perdita, danneggiamenti) e contro eventuali danni che un determinato prodotto potrebbe causare prima della consegna (assicurazione responsabilità civile)
  • negoziare e concludere contratti di trasporto e di stoccaggio per garantire la consegna della merce nelle migliori condizioni possibili o affidare le operazioni a un intermediario
  • vegliare sulla qualità dell'imballaggio e sul rispetto delle norme in materia
  • informarsi sull'andamento del trasporto delle merci affinché i termini di consegna vengano rispettati

Garanzie e amministrazione

  • raccogliere informazioni sui mercati internazionali, valutare i rischi potenziali (rischi del cambio, politici, derivanti da insolvibilità, ecc.), richiedere garanzie finanziarie e redigere i contratti di vendita
  • rispettare le norme di qualità dei prodotti, allestire o far allestire i relativi certificati
  • trattare con le banche le migliori condizioni di finanziamento comprendenti una garanzia contro i rischi all'esportazione/importazione (GRE)
  • richiedere eventuali autorizzazioni d'esportazione/importazione (ad esempio per armi o congegni che potrebbero servire alla fabbricazione di materiale bellico, prodotti chimici particolari, ecc.)
  • allestire i documenti doganali in funzione del Paese di destinazione/provenienza della merce

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici e privati. È però anche possibile prepararsi privatamente. 

Durata: ca. 1,5 anni (formazione strutturata in moduli)

Luogo: Lugano (TI)

Moduli della formazione:

  • commercio estero e dogane
  • commercio estero e gestione aziendale
  • finanze e aspetti contabili
  • diritto internazionale

Maggiori informazioni sulla formazione a Lugano: www.orientamento.ch/scuole

Esami scritti e orali sotto la responsabilità di Swissmem e Commercio Svizzera (www.epah-efce.ch).

Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

SPECIALISTA IN COMMERCIO ESTERO

Perfezionamento

  • corsi e seminari organizzati dalle associazioni professionali
  • corsi di specializzazione nel commercio internazionale organizzati da istituti e enti specializzati
  • esame professionale superiore (EPS) di responsabile del commercio estero e Supply Chain Manager

Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all’esame professionale federale:

  • attestato federale di capacità (AFC) con formazione triennale, oppure diploma di una scuola di commercio riconosciuta, oppure maturità (di qualsiasi tipo) oppure altro titolo equipollente
  • almeno 3 anni di pratica professionale nel settore del commercio estero

Condizioni di lavoro

Gli specialisti e le specialiste in commercio estero trovano impiego presso grandi aziende con settori rivolti alla vendita e all'esportazione, ma anche in banche che si occupano di crediti all'esportazione o presso assicurazioni o intermediari specializzati in import/export.
Lavorano in collaborazione con organismi e istituzioni, banche, società di assicurazione, dogane, camere di commercio, servizi della Confederazione, interlocutori esteri. In alcuni casi è necessario viaggiare all'estero.

Indirizzi utili

Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti)
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 11
URL: http://www.cc-ti.ch

Commerce Suisse
Güterstrasse 78
Postfach 656
4010 Basilea
Tel.: 061 228 90 30
URL: http://handel-schweiz.com

Esami Federali Commercio Estero (EPAH-EFCE)
Segretariato
Industriestrasse 30
8302 Kloten
Tel.: +41 44 888 72 00
URL: http://www.epah-efce.ch
Email:

Swissmem - Höhere Berufsbildung
Pfingstweidstrasse 102
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 384 41 11
URL: https://www.swissmem.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a negoziare
  • Senso commerciale
  • Facilità per le lingue
  • Spirito metodico
  • Buona memoria
  • Facilità di contatto

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Lingue

orientamento.ch