Esperto della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute EPS / Esperta della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute EPS
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.590.18.0
Aggiornato il 26.03.2025
Descrizione
L’esperto e l’esperta della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute mettono in atto i requisiti legali per la protezione della salute e la sicurezza sul lavoro nelle aziende. Effettuano in autonomia analisi dettagliate dei rischi e propongono miglioramenti e soluzioni ai problemi. Gestiscono il personale specializzato e sono responsabili del budget in questo ambito all’interno delle aziende.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Identificazione dei pericoli e analisi dei rischi
- effettuare indagini relative a incidenti sul lavoro, problemi di salute e altri eventi anomali che si verificano sul posto di lavoro
- analizzare e interpretare i dati, in particolare le statistiche sugli infortuni sul lavoro o sulle malattie professionali
- riconoscere le fasi di lavoro e i fattori che possono mettere in pericolo la salute, come sostanze pericolose o inquinanti
- calcolare e prevenire i rischi, le conseguenze e la probabilità di incidenti sul lavoro
Precauzione e sicurezza
- definire misure strategiche, tecniche, organizzative e personali in materia di sicurezza e tutela della salute sul lavoro
- monitorare l’applicazione delle misure, ad esempio con l'aiuto di piani coordinati con i capisquadra e i dipendenti
- stabilire direttive per la sicurezza e la protezione della salute: messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, ventilazione adeguata, separazione delle aree a rischio, protezione dal fuoco e dal rumore, utilizzo di materiali e sostanze a basso rischio, ecc.
- partecipare alla pianificazione della costruzione o trasformazione dei luoghi di lavoro se non soddisfano le norme di sicurezza
Sostegno alla direzione
- sensibilizzare la direzione dell’azienda in materia di sicurezza sul lavoro e protezione della salute, affinché tengano conto delle misure di protezione quando prendono decisioni organizzative
- gestire gli specialisti e le specialiste della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute organizzando riunioni e pianificando orari di lavoro, compiti o corsi di formazione
- calcolare e gestire il budget necessario per il miglioramento della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute
- sviluppare una rete nazionale e internazionale di specialisti e specialiste di sicurezza sul lavoro e protezione della salute
Informazione e prevenzione
- informare il personale sui rischi professionali, ad esempio spiegando il comportamento corretto o raccomandando metodi adeguati
- pianificare e attuare campagne di prevenzione
- scrivere relazioni su ispezioni o incidenti e compilare statistiche sulla sicurezza sul posto di lavoro.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione.
Durata: ca. 1-1,5 anni
Luogo: Bellinzona (TI)
Maggiori informazioni sulla formazione a Bellinzona: www.orientamento.ch/scuole
Contenuti dell'esame:
- attuare e sviluppare ulteriormente sistemi di gestione fondati su basi legali e requisiti normativi internazionali
- gestire le interfaccia neI settore SLPS
- dirigere nel settore SLPS
- riconoscere, valutare e gestire i rischi SLPS (gestione dei rischi neI settore SLPS)
- allestire concetti SLPS in contesti complessi
- tenere conto di approcci nazionali e internazionali nonché culture diverse
- promuovere la cultura aziendale e della prevenzione neI settore SLPS
Altre offerte di formazioni in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superato l’esame professionale superiore (EPS), si ottiene il diploma federale di
ESPERTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO E DELLA PROTEZIONE DELLA SALUTE o
ESPERTA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO E DELLA PROTEZIONE DELLA SALUTE
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dall’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS, dalla SUVA, dalla Confederazione, ecc.
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire ad esempio il diploma di economista aziendale
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in promozione della salute e prevenzione o in economia aziendale
- formazioni post-diploma come il Diploma of Advanced Studies (DAS) in Work and Health (insegnamento in inglese)
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale superiore:
- attestato professionale federale (APF) di specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS) o di una qualifica equivalente
- oppure perfezionamento come ingegnere/a di sicurezza, medico/a del lavoro o igienista del lavoro
Inoltre, per tutti i titoli menzionati:
- almeno 3 anni di pratica professionale nel settore SLPS calcolati dal conseguimento del titolo
Condizioni di lavoro
Gli esperti e le esperte della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute collaborano con la direzione aziendale, i capisquadra, gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute e altri dipendenti. Spesso svolgono il loro lavoro all’interno di team composti da persone provenienti da diversi settori aziendali e i loro incarichi variano a seconda del mandato e della situazione.
Lavorano in aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori. Questi professionisti e professioniste trovano lavoro anche presso società di consulenza e istituzioni incaricate di garantire il rispetto dei requisiti di legge in materia di sicurezza sul lavoro e protezione della salute, ad esempio presso la SUVA.
Indirizzi utili
SUVA
Piazza del Sole 6
6500 Bellinzona
URL: http://www.suva.ch/corsi
Verein höhere Berufsbildung ASGS
Tägerhardring 8
5436 Würenlos
Tel.: +41 56 500 20 70
URL: https://www.diplom-asgs.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona coordinazione motoria
- Resistenza fisica
- Attitudini pedagogiche
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Ordine e pulizia
Interessi
- Attività fisica
- Sociale, educazione e insegnamento
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue