Vai al titolo

Lavori di manutenzione: sono previsti o in corso lavori di manutenzione sui server di orientamento.ch.
Ulteriori informazioni.
Ricerca

Specialista in ortopedia tecnica calzaturiera APF

Categorie
Settori professionali
Medicina, salute
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.330.18.0

Aggiornato il 12.06.2024

Descrizione

Lo specialista e la specialista in ortopedia tecnica calzaturiera dirigono un laboratorio di produzione di scarpe ortopediche. Gestiscono flussi di lavoro, valutano le esigenze dei clienti, formano il personale, analizzano dati di produzione e ottimizzano processi lavorativi nel rispetto di disposizioni di sicurezza. Grazie alle loro competenze in anatomia e patologia, possono interpretare e attuare le prescrizioni mediche dei clienti.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Contatto con i clienti

  • valutare le esigenze dei clienti in base alle loro prescrizioni mediche e registrare i dati e le informazioni per la preparazione di mezzi ausiliari semplici di ortopedia tecnica calzaturiera (plantari, scarpe speciali, ecc.)
  • istruire i clienti sull’uso, la cura e la manutenzione dei mezzi ausiliari realizzati
  • registrare e aggiornare le cartelle dei clienti

Pianificazione e fabbricazione

  • definire le possibilità di fornitura, verificare la fattibilità degli ordini giunti al laboratorio di produzione e completarli opportunamente
  • pianificare la produzione e l’impiego di materiali da utilizzare, assicurandone la disponibilità
  • realizzare personalmente oppure delegare e controllare la fabbricazione dei mezzi ausiliari di ortopedia tecnica calzaturiera
  • curare la documentazione del laboratorio attraverso schizzi, modelli e foto

Direzione e gestione delle attività e del personale

  • dirigere l’attività del laboratorio e ripartire gli incarichi fra i collaboratori in base alle loro competenze
  • rispettare le scadenze e assicurare un’esecuzione del lavoro efficiente e di alta qualità
  • prestare attenzione alla sicurezza sul lavoro e organizzare la manutenzione delle attrezzature
  • gestire il magazzino di materiali sottoponendo proposte di ottimizzazione ai propri superiori
  • concludere trattative con i fornitori
  • redigere offerte ed emettere fatture per i mezzi ausiliari prodotti

Istruzione e formazione del personale

  • istruire e formare il personale, fornendo assistenza nell’esecuzione dei compiti
  • organizzare la formazione degli apprendisti, inserendoli nei diversi settori d’attività dell’azienda
  • effettuare colloqui con apprendisti e collaboratori al fine di valutare il loro operato e definire obiettivi allineati alla visione dell’azienda

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. I corsi di preparazione all’esame professionale federale sono offerti in tedesco e in francese dall’associazione professionale “Piede & Scarpa”.

Durata: circa 34-40 giorni

Luogo:

  • Zofingen
  • Losanna

Maggiori informazioni sui corsi di preparazione:  www.fussundschuh.ch/berufsbildung (in francese e tedesco)

Contenuto del corso di preparazione (a titolo indicativo):

  • servizio clienti, documentazione, anamnesi, trattamento, vendita, ecc.
  • anatomia, tecniche di esame, patologia, biomeccanica, ecc.
  • tecniche di modellatura, ecc.
  • supporto pratico per il plantare, modifiche pratiche alle scarpe, sicurezza sul lavoro, ecc.
  • plantare: video, scarpe su misura: teoria e casi
  • costruzione del gambale, patologia, prodotti commerciali / calze a compressione, officina, gestione delle scorte
  • scarpe su misura: presentazione, lavoro di dettaglio, ecc.
  • ortesi / protesi, calcolo / tariffe
  • ortesi / protesi, anatomia / patologia, preparazione agli esami

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
Specialista in ortopedia tecnica calzaturiera

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua organizzati dall’associazione professionale “Piede & Scarpa”
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a calzolaio/a ortopedico/a

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all’esame professionale federale

  • attestato federale di capacità (AFC) di calzolaia ortopedica / calzolaio ortopedico o qualifica equivalente e almeno tre anni di esperienza professionale in un’azienda di ortopedia tecnica calzaturiera
  • oppure attestato federale di capacità (AFC) di calzolaia / calzolaio o qualifica equivalente e almeno cinque anni di esperienza professionale in un’azienda di ortopedia tecnica calzaturiera

Inoltre, per tutti:

  • certificato di frequenza o diploma di formatrice / formatore professionale nell’azienda di formazione

Condizioni di lavoro

Gli specialisti e le specialiste in ortopedia tecnica calzaturiera sono in contatto con la clientela e con altri professionisti quali medici o fisioterapisti. Lavorano all’interno, in ufficio o nei laboratori di produzione. Fungono da interfaccia tra il committente e i collaboratori e svolgono una funzione di modello per il proprio team, guidandolo e motivandolo.

Gli specialisti e le specialiste in ortopedia tecnica calzaturiera lavorano come direttori e direttrici di laboratorio all’interno di aziende produttrici di scarpe ortopediche, partecipando attivamente ai processi operativi quotidiani. L’attuale invecchiamento della società e il conseguente aumento dei costi sanitari e assistenziali aprono numerose opportunità lavorative per gli specialisti e le specialiste in ortopedia tecnica calzaturiera.

Indirizzi utili

Associazione piede&scarpa
Hirschmattastrasse 36
Casella postale 3065
6002 Lucerna 2
Tel.: 041 368 58 09
URL: http://www.fussundschuh.ch
Email:

Berufsschule Zofingen
Strengelbacherstrasse 27
4800 Zofingen
Tel.: 062 745 56 00
URL: https://www.bwzofingen.ch/
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Accuratezza e precisione
  • Capacità di analisi
  • Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
  • Cortesia e tatto
  • Facilità di contatto
  • Senso commerciale
  • Abilità manuale

Interessi

  • Vendita, contatto con la clientela
  • Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
  • Salute, medicina

orientamento.ch