Vai al titolo

Ricerca

Liutaio AFC / Liutaia AFC

Categorie
Settori professionali
Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.821.5.0

Aggiornato il 31.07.2023

Conoscenza versatile

Conoscenza versatile

I liutai e le liutaie lavorano su diversi strumenti della famiglia dei violini. Oltre ai violini, riparano e restaurano anche viole, violoncelli e contrabbassi.

Copyright SDBB | CSFO, SVGB

Conoscenza versatile
Diversi utensili

Diversi utensili

Questi professionisti lavorano il legno con diversi utensili, tra cui coltelli da intaglio, mandolina, lama, ecc.

Copyright SDBB | CSFO, SVGB

Diversi utensili
Orecchio musicale

Orecchio musicale

Per capire se lo strumento finito risponde alle esigenze sonore, i liutai e le liutaie lo suonano. Saper suonare uno strumento ad arco, avere un buon orecchio, sono quindi requisiti importanti per qui vuole esercitare questa professione.

Copyright SDBB | CSFO, SVGB

Orecchio musicale
Pazienza e perseveranza

Pazienza e perseveranza

Gli strumenti sono fabbricati completamente a mano. Ciò richiede competenze manuali ma anche tempo per rispettare ogni tappa della costruzione e del montaggio.

Copyright SDBB | CSFO, SVGB

Pazienza e perseveranza
Scelta dei materiali

Scelta dei materiali

La scelta del legno utilizzato è particolarmente importante. Diversi tipi di legno sono impiegate in diverse parti dello strumento.

Copyright SDBB | CSFO, SVGB

Scelta dei materiali

Descrizione

Il liutaio e la liutaia fabbricano, restaurano, riparano e accordano gli strumenti musicali ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi, ecc. Anch’essi musicisti, questi artigiani lavorano il legno a mano, utilizzando utensili specifici e secondo tecniche tradizionali. Forniscono consigli ai musicisti e vendono o affittano strumenti ad arco e accessori.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Fabbricazione

  • stilare un preventivo e scegliere il legno (abete rosso, acero, ebano, bosso) con cui realizzare lo strumento;
  • disegnare, con l'ausilio di una sagoma o di uno stampo, i contorni di ogni pezzo, tagliare il legno con una sega fine o un taglierino, modellare i pezzi con uno scalpello, piallare;
  • abbozzare la tavola armonica (la parte superiore del violino) e il fondo con l’ausilio di una grande sgorbia, incidere il pezzo e scolpire un arco;
  • rinforzare i bordi del fondo e della tavola armonica (filettare);
  • disegnare e realizzare le "effe" (fori di risonanza negli strumenti a corda) con l’ausilio di un coltellino;
  • fabbricare la tavola armonica;
  • realizzare le fasce (pareti laterali degli strumenti ad arco) piegando e incollando a caldo le strisce di legno;
  • intagliare e scolpire il manico di legno;
  • realizzare il ponticello (tavoletta di legno collocata sulla tavola armonica che regge le corde e ne trasmette le vibrazioni alla cassa armonica) e l'anima (sottile cilindro di abete collocato fra le due pareti dello strumento per sostenere la pressione esercitata dalle corde sul ponticello);
  • assemblare e incollare a caldo le varie parti;
  • procedere ai lavori di rifinitura e levigatura;
  • preparare e applicare le vernici a base di resine e di essenze naturali, olio di lino o alcool;
  • montare la cordiera (stecca di legno su cui si annodano le corde), la tastiera (parte del manico su cui si premono le corde), il ponticello e gli accessori;
  • testare il suono, l'armonia e gli accordi;
  • effettuare gli aggiustamenti necessari con il musicista o la musicista e dare consigli;
  • redigere un dossier di documentazione sul lavoro svolto.

Accordatura e restauro

  • determinare la tipologia della riparazione da effettuare;
  • rimuovere le parti da riparare;
  • riparare le fessure, posare i duplicati di legno all'interno degli strumenti, ritoccare le vernici;
  • regolare la sonorità dello strumento e adattarla al musicista o alla musicista che lo utilizza;
  • sostituire i crini dell'arco e riparare gli archi danneggiati.

Perizia e vendita

  • identificare l’origine di uno strumento, la scuola, il luogo e la data di fabbricazione, nonché stabilirne il valore di mercato;

  • noleggiare o vendere gli strumenti e i loro accessori.

Formazione

Durata: 4 anni

Esistono due possibilità di formazione:

  • Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio specializzato di liuteria e frequenza dei corsi alla Scuola svizzera di liuteria (Geigenbauschule) di Brienz/BE (in tedesco), 1-2 giorni alla settimana.
    La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (41 giornate in totale) organizzati dall’associazione professionale Svizzera di categoria.
  • Scuola a tempo pieno. Frequenza a tempo pieno della Scuola svizzera di liuteria (Geigenbauschule) di Brienz/BE (in tedesco).

Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • preparazione e pianificazione dei lavori;
  • costruzione di strumenti ad arco;
  • esecuzione di lavori di manutenzione e di riparazione di strumenti ad arco;
  • esecuzione di lavori sugli archetti.

Possibilità di conseguire la maturità professionale durante o dopo il tirocinio, secondo modalità che possono variare da Cantone a Cantone.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
LIUTAIO o
LIUTAIA

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • corsi di specializzazione organizzati dall’Associazione svizzera dei liutai;
  • stages di formazione e di approfondimento, in Svizzera e all'estero;
  • apprendistato supplementare in una professione affine (fabbricante di strumenti a fiato AFC; fabbricante di organi AFC; fabbricante di pianoforti AFC);
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a liutaio/a.

Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria;
  • esame attitudinale (per la formazione a tempo pieno).

Condizioni di lavoro

Il liutaio e la liutaia lavorano prevalentemente da soli, nel proprio laboratorio privato, spesso a contatto con i musicisti. Sono nel contempo falegnami e musicisti.

Questi professionisti devono accumulare esperienza professionale in piccoli laboratori di liuteria in Svizzera e all'estero prima di poter avviare un'attività in proprio. Questo settore è esposto alla concorrenza internazionale, con strumenti prodotti in condizioni di produzione più favorevoli: i liutai devono far fronte a questa situazione concentrandosi su un lavoro di alta qualità. Tuttavia, la creazione di numerose scuole di musica e la maggiore mobilità della popolazione fanno sì che questi professionisti possano contare su una clientela fedele.
 

Indirizzi utili

Associazione svizzera Liuteria e Archetteria (ASLA)
Segretariato: Magali Perret
Kollerweg 28
3006 Berna
Tel.: 061 508 25 21
URL: http://www.geigenbauer.ch
Email:

Geigenbauschule Brienz
Oberdorfstrasse 94
3855 Brienz BE
Tel.: 033 951 18 61
Fax: 033 951 04 93
URL: http://www.geigenbauschule.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Accuratezza e precisione
  • Orecchio musicale
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente
  • Spirito metodico

Interessi

  • Legno
  • Musica

orientamento.ch