Responsabile della tecnica di pulizie APF
- Settori professionali
- Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.440.18.0
Aggiornato il 03.02.2025
Descrizione
Il responsabile e la responsabile della tecnica di pulizie dirigono i lavori di un team in un'impresa di pulizia. Pianificano l'impiego dei collaboratori, dei prodotti di pulizia e delle macchine, e sono responsabili dell'esecuzione professionale degli ordini.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Vendere e fornire servizi di pulizia
- ispezionare i luoghi e le strutture da pulire, ad esempio case, uffici, mezzi di trasporto e altri ambienti
- identificare le esigenze e i bisogni dei clienti e preparare offerte
- creare piani di pulizia per rendere i processi di lavoro il più efficienti possibile
- assicurare il raggiungimento della qualità richiesta e il rispetto degli standard igienici
- consegnare gli edifici o gli oggetti puliti ai clienti
- preparare rapporti finali e fatture
Curare i contatti con i clienti
- consigliare i clienti su questioni relative alle tecniche di pulizia, ad esempio sui tempi ottimali per la pulizia o su questioni di sicurezza come l'accesso ai locali durante la pulizia
- mantenere uno scambio regolare con i clienti
- mantenere una panoramica del portafoglio clienti, cioè di tutti i clienti che utilizzano i servizi di pulizia
- verificare regolarmente se i clienti sono soddisfatti dei servizi e, se necessario, implementare misure di miglioramento
Guidare i dipendenti e promuoverne lo sviluppo
- creare piani di lavoro per il team
- istruire professionalmente i dipendenti e gli apprendisti e assisterli in caso di domande e difficoltà
- formare i dipendenti sulle norme di sicurezza e garantirne il rispetto
- condurre colloqui e riunioni regolari con i dipendenti e raccogliere feedback
- collaborare con il dipartimento delle risorse umane per selezionare e assumere nuovi dipendenti e apprendisti, nonché gestire le uscite
Verificare i processi di lavoro
- assicurare che i processi di pulizia siano efficienti e, se necessario, proporre e implementare miglioramenti
- esaminare nuove tecnologie e metodi e informare i dipendenti
- pianificare l'utilizzo di macchine, materiali e attrezzature e assicurare la loro manutenzione e il loro buono stato
- raccogliere, controllare e trasmettere dati rilevanti alle autorità competenti, ad esempio piani giornalieri o settimanali o processi di ordine e fatturazione
Formazione
La formazione di responsabile della tecnica di pulizie si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione.
Durata: 1-1,5 anni (ca. 50 giornate)
Luogo:
- Locarno
Maggiori informazioni e altre formazioni in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Contenuto della formazione (moduli)
- consulenza e vendita di servizi di pulizia
- esecuzione dei servizi di pulizia
- svolgimento e monitoraggio delle attività amministrative
- direzione e sostegno di personale e apprendisti
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
RESPONSABILE DELLA TECNICA DI PULIZIE
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dalle associazioni professionali (su vari temi: lotta ai parassiti, pulizia di facciate o macchine, ecc.) o dalle aziende fornitrici di macchine e prodotti per la pulizia
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di pulitore/trice di edifici o di dirigente in facility management e manutenzione
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di responsabile di facility management
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in Facility Management o in discipline affini.
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) di operatore/trice tecnico/a di pulizia e almeno 2 anni di pratica professionale nel settore delle pulizie
- oppure altro attestato federale di capacità (AFC), maturità professionale, specializzata o liceale, diploma di scuola specializzata e almeno 3 anni di pratica professionale nel settore delle pulizie, più il completamento del modulo base “Pratiche di pulizia”.
Inoltre, per tutti i titoli elencati:
- completamento dei moduli richiesti o attestati di equivalenza
Condizioni di lavoro
I responsabili e le responsabili della tecnica di pulizie lavorano all'interno o all'esterno, a seconda degli edifici o degli oggetti di cui si occupano. Lavorano in piccole squadre, che guidano a seconda dell'azienda e dell'incarico. I requisiti variano a seconda dell'impiego. I professionisti devono rispettare le norme di sicurezza, come indossare dispositivi di protezione adeguati, ad esempio guanti o maschere respiratorie, per proteggersi da sostanze chimiche tossiche. Gli orari di lavoro possono essere irregolari e talvolta devono lavorare di sera e nei fine settimana.
I responsabili della tecnica di pulizie possono essere impiegati in aziende di pulizia, società di facility management, ospedali, case di riposo o istituzioni pubbliche. Possono anche mettersi in proprio e fondare la propria azienda. Con un'ulteriore formazione, i professionisti possono assumere posizioni di responsabilità in grandi aziende e, ad esempio, dirigere un reparto. È importante che continuino a formarsi per essere sempre aggiornati sulle nuove tecnologie, metodi e attrezzature. I professionisti ben formati sono richiesti sul mercato del lavoro.
Indirizzi utili
Associazione delle imprese svizzere di pulizia
Allpura Verband Schweizer Reinigungs-Unternehmen
St-Laurentiusstrasse 5
4613 Rickenbach SO
Tel.: 062 289 40 46
URL: http://www.allpura.ch
Email:
Associazione imprese di pulizia e facility services del canton Ticino (AIPCT)
Via Cattedrale 2
6900 Lugano
Tel.: 0796668341
URL: http://www.aipct.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Facilità d'espressione
- Attitudini pedagogiche
Interessi
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue