Area di competenza
Archeologia, © Commons.wikimedia.org
L’archeologia classica si dedica alla ricerca sulle vestigia materiali delle culture antiche del bacino mediterraneo; si focalizza quindi sulla civilizzazione greca e romana o delle culture vicine, come per esempio quella degli Etruschi. In passato la materia era profondamente caratterizzata da un approccio storico-artistico; oggi, da un punto di vista sia temporale sia geografico, si muove in uno spazio molto più vasto. Nel lavoro archeologico sul campo si ricercano insediamenti, tombe, oggetti facenti parte della vita sociale e religiosa del periodo che va dall’epoca micenea (età del bronzo, II millennio a. C.) alla tarda antichità, e si analizzano i reperti ritrovati.
Oggetto dell’archeologia medievale sono le vestigia materiali del periodo compreso tra la tarda antichità e l’età moderna. In questo contesto vengono analizzati spoglie mortali umane (tombe), artefatti (prodotti artigianali) e luoghi di produzione (p. es. botteghe di vasai), costruzioni (chiese, conventi, roccaforti, edifici abitativi e commerciali) o anche interi insediamenti. Dal punto di vista tematico e metodico, l’archeologia medievale si incrocia spesso con altri settori specializzati dell’archeologia, della storia e della storia dell’arte.
Studi
Gli studenti di archeologia classica studiano le culture degli antichi e apprendono i metodi di ricerca archeologica. Tra le attività principali si possono citare la classificazione e la documentazione di ceramiche, l’analisi dell’iconografia su vasi attici, la datazione di monete romane o di anfore da trasporto nonché gli scavi in insediamenti greci e romani. L’archeologia medievale è una materia legata alla storia dell’arte e il suo studio trasmette conoscenze teoriche e pratiche sui beni culturali.
Oltre ai contesti storici, l’accento è posto sull’introduzione ai metodi di ricerca scientifica. Le competenze acquisite nei seminari sono approfondite nel quadro di esercitazioni. Comune a tutte le specializzazioni dell’archeologia è il fatto di avere in programma escursioni a siti archeologici e musei. Inoltre, in tempi brevi gli studenti vengono coinvolti in esercitazioni di dissotterramento e stage di scavo.
Requisiti
Il presupposto più importante per gli aspiranti archeologi e le aspiranti archeologhe è la passione per questo ambito.
Per lo studio sono indispensabili:
-
la lettura intensiva di letteratura specialistica
-
l’apprendimento di lingue antiche
-
l’elaborazione di metodologie
- delle buone capacità di espressione per iscritto
La letteratura specialistica è spesso redatta in inglese, francese o italiano.
Lo studio può essere molto esigente in termini di tempo e, dal momento che prevede anche stage di scavo, richiede agli studenti grande impegno e molta flessibilità.
Offerte di studio
Le offerte di studio in archeologia sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
-
Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
-
Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Universität Basel UNIBAS
Universität Bern UNIBE
Universität Freiburg UNIFR
Universität Genf UNIGE
Universität Lausanne UNIL
Universität Neuenburg UNINE
Universität Zürich UZH
- Archäologien, Bachelor
- Altertumswissenschaften, Nur-Nebenfach, Bachelor
- Interdisziplinäre Archäologische Wissenschaften, Nur-Nebenfach, Bachelor
- Altertumswissenschaften, Master
- Archäologien, Master
- Archäologische Kulturwissenschaften, Master
- Interdisziplinäre Archäologische Wissenschaften, Nur-Nebenfach, Master
Facoltà di teologia di Lugano FTL (cattolica-romana)
Formazione continua
Scuole universitarie e altre istituzioni offrono diverse possibilità di formazione continua. Ecco alcuni esempi:
- Archiv-, Bibliotheks- und Informationswissenschaft, CAS, Université de Lausanne UNIL / Universität Bern UNIBE
- Conservation du patrimoine et muséologie, MAS, Université de Genève UNIGE
- Fachjournalismus, Kompaktkurs, MAZ - Die Schweizer Journalistenschule Luzern
-
Kulturmanagement, MAS, Universität Basel UNIBAS
- Kulturvermittlung und Museumspädagogik (KUVERUM), CAS, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
- Museumsarbeit, CAS, Fachhochschule Ostschweiz FHO