Vai al titolo

Ricerca

Ingegnere del traffico / Ingegnera del traffico

Categorie
Settori professionali
Trasporti, logistica, veicoli
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.410.16.0 - 0.410.21.0

Aggiornato il 10.03.2021

Descrizione

L'ingegnere e l'ingegnera del traffico studiano ed elaborano vari progetti legati alla mobilità delle persone e delle merci. Con l'aiuto di dati statistici, previsioni e simulazioni, ricercano soluzioni funzionali, economiche, rispettose dell'ambiente, conformi alle norme di sicurezza e accettate dalla popolazione.

I compiti dell’ingegnere e dell’ingegnera del traffico coprono un vasto spettro di attività, che possono essere suddivise nelle seguenti due macroaree:

pianificazione e tecnica dei trasporti

  • organizzazione di rilevamenti e indagini sul traffico individuale motorizzato, sul trasporto pubblico e sulla mobilità lenta (pedoni e ciclisti) e realizzazione di analisi di tipo statistico;
  • elaborazione di piani del traffico e dei trasporti su diverse scale territoriali (nazionale, cantonale, regionale e/o comunale);
  • pianificazione dell’offerta e della domanda futura di spostamenti con l’ausilio di modelli di traffico (macrosimulazione, mesosimulazione, microsimulazione);
  • esecuzione di verifiche di impatto ambientale delle infrastrutture;
  • calcolo della sostenibilità economica di interventi infrastrutturali e gestionali sulle reti di trasporto;
  • ottimizzazione delle reti di trasporto mediante tecnologie informatiche;
  • pianificazione delle linee di trasporto pubblico (linee, fermate, orari, coincidenze, tariffe);
  • stesura di piani di mobilità settoriali (es. piani di mobilità scolastica, piani di mobilità aziendale, piani della mobilità ciclistica, piani della sosta);

concezione e gestione delle infrastrutture di trasporto

  • elaborazione di interventi di sistemazione di tratti stradali e di intersezioni esistenti;
  • sviluppo di elementi di moderazione del traffico;
  • progettazione di impianti semaforici;
  • studio delle funzionalità di aree di parcheggio, stazioni e fermate del trasporto pubblico, terminali di trasporto;
  • controllo della realizzazione degli interventi in fase di cantiere;
  • analisi dell’incidentalità e studio di soluzioni per la messa in sicurezza.

Le attività dell’ingegnere e dell’ingegnera del traffico presentano una spiccata interazione con l’area dell’ingegneria civile (progettazione strutturale, gestione dei cantieri) e con l’area dell’ingegneria ambientale (inquinamento atmosferico, acustico e consumo di suolo legato alle infrastrutture di traporto e al loro utilizzo), nonché con gli ambiti economici, pianificatori e sociali.

Formazione

Per diventare ingegnere e ingegnera del traffico non esiste una formazione specifica, ma è possibile scegliere determinate opzioni durante gli studi o svolgere delle specializzazioni.

Nozioni di base nel campo dei trasporti sono fornite in determinati corsi a livello di bachelor (3 anni) nelle scuole politecniche federali (es. ingegneria civile) e nelle università (es. geografia). Sempre a livello bachelor, in alcune scuole universitarie professionali esistono corsi nell’ambito del traffico, ad esempio:
- bachelor in pianificazione territoriale presso la OST;
- bachelor in sistemi di trasporto presso la ZFH.

Corsi e approfondimenti più estesi, in particolare nell’ambito della pianificazione e tecnica del traffico, sono presenti in diversi  percorsi di master  delle scuole politecniche federali, ad esempio:
- master in sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali a Zurigo;
- master in ingegneria civile, con specializzazione "trasporti e mobilità" a Losanna o "sistemi di trasporto" a Zurigo.

Dopo un adeguato periodo pratico nel settore del traffico è possibile chiedere l’adesione all'Associazione svizzera degli ingegneri ed esperti del traffico (SVI).

Perfezionamento

  • formazione continua offerta dalle scuole politecniche federali, dalle università e dalle SUP;
  • conferenze di lavoro o possibilità di partecipare a programmi di ricerca (sicurezza stradale, politica dei trasporti, modelli di traffico, economia dei trasporti, nuove tecnologie) offerti dall'Associazione svizzera degli ingegneri ed esperti del traffico (SVI) o da altre istituzioni (vedi anche www.iifm.ch);
  • formazioni accademiche post-diploma CAS, DAS e MAS, per esempio il DAS ETHZ e il MAS HES-SO in ingegneria del traffico;
  • dottorato.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • bachelor in ingegneria civile o titolo equivalente

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri del traffico lavorano presso studi d'ingegneria, imprese di costruzione, amministrazioni pubbliche, istituti d'insegnamento tecnico e di ricerca scientifica.
La loro attività si svolge anche sui cantieri dove dirigono i lavori e ne controllano l'evoluzione.
La gestione efficiente del traffico richiede la collaborazione di numerose figure professionali, per questo motivo gli ingegneri del traffico lavorano a stretto contatto con altri esperti attivi nei settori dell'ambiente, del genio civile, dell'economia, delle scienze sociali.

Indirizzi utili

Associazione svizzera ingegneri ed esperti del traffico (SVI)
Vadianstrasse 37
9000 S. Gallo
Tel.: 071 222 46 46
URL: http://www.svi.ch
Email:

Associazione svizzera ingegneri ed esperti del traffico (SVI)
Per la Svizzera italiana: Luca Vinci
Bonalumi Ferrari Partner SA Studio d'ingegneria
Via Campagna 2.1
6512 Giubiasco
Tel.: 091 850 60 80
Email:

Ordine degli ingegneri e architetti del Canton Ticino (OTIA)
Via Lugano 23
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 55 56
URL: http://www.otia.swiss
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità di analisi
  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Spirito decisionale
  • Senso tecnico
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Senso della comunicazione
  • Attitudine a negoziare

Interessi

  • Studio, sviluppo e ricerca
  • Trasporti, viaggi, spostamenti

orientamento.ch