Questa pagina riguarda le scienze computazionali. Pagina correlata: Matematica.
Area di competenza
Biologia computazionale
La simulazione di dati biologici consente di riconoscere e utilizzare i principi strutturali soggiacenti e i meccanismi di regolazione reciproca. Le applicazioni della biologia computazionale comprendono l'analisi di reti neurali, la previsione della struttura delle proteine e lo sviluppo di robot ispirati alla natura.
Chimica computazionale
Le simulazioni possono essere utilizzate per modificare in modo specifico le proprietà atomiche e molecolari delle sostanze chimiche e calcolare la reazione o la modalità d'azione. Un'applicazione frequente della chimica computazionale è lo sviluppo di sostanze o materiali attivi.
Matematica computazionale
Le scienze naturali, la tecnologia e l'economia richiedono misure quantitative sempre più precise per poter progredire. A questo scopo vengono sviluppati metodi di soluzione matematica per i computer. Le applicazioni dirette includono il calcolo dei prezzi nel settore delle opzioni.
Fisica computazionale
Molte equazioni in fisica possono essere risolte solo con metodi numerici. Le simulazioni al computer svolgono quindi un ruolo importante in tutti i settori della fisica. La fisica computazionale è utilizzata, ad esempio, nell'esplorazione dell'universo, nel calcolo dei flussi o nello sviluppo di tecniche di diagnostica per immagini (imaging).
Studi
Da un lato, il bachelor consolida le basi teoriche della matematica, dell'informatica, della fisica e di altre scienze naturali e ingegneristiche. Dall’altro, insegna metodi matematici e procedure orientate al computer, in particolare per lo sviluppo di software e il calcolo ad alte prestazioni. Il programma di master si concentra invece sulle specializzazioni in matematica e informatica, nonché sulle applicazioni informatiche.
Requisiti
Un importante prerequisito per lo studio delle scienze computazionali è il piacere verso il pensiero astratto e logico e la programmazione. Non è richiesta una precedente conoscenza della programmazione. È inoltre essenziale l'interesse per la derivazione di principi fondamentali e la modellazione di processi scientifici e tecnici. Un alto grado di perseveranza e di tolleranza alla frustrazione, nonché una buona padronanza dell'inglese, facilitano lo studio.
Differenze tra università e scuole universitarie professionali
Nelle università, le scienze computazionali sono maggiormente incentrate sulle scienze naturali e sull'ingegneria. Le scuole universitarie professionali si focalizzano invece più fortemente sull'informatica e sulla scienza dei dati.
Offerte di studio
Le offerte di studio in scienze computazionali sono elencate direttamente sotto alle scuole universitarie. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
- Descrizione: Struttura e contenuto
- Prerequisiti
- Costi
- Informazioni pratiche: Luogo, durata, lingua di insegnamento
Scuole universitarie professionali
Università
Dopo gli studi
Formazione continua
Le scuole universitarie offrono diverse opportunità di perfezionamento professionale.
Alcuni esempi di formazione continua: